Salute 22 Novembre 2023 17:00

Violenza sulle donne, SIMG rilancia la campagna ‘Vìola’: “Il medico di famiglia è il primo confidente per situazioni a rischio

  Cricelli (SIMG): “I recenti eventi di violenza sulle donne ci impongono di rilanciare le nostre iniziative tese al coinvolgimento dei medici di medicina generale nella prevenzione della violenza di genere e nell’ascolto delle donne coinvolte”
Violenza sulle donne, SIMG rilancia la campagna ‘Vìola’: “Il medico di famiglia è il primo confidente per situazioni a rischio

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie si impegna contro la violenza di genere, tragicamente tornata d’attualità. In occasione dell’apertura del 40° Congresso, che si terrà a Firenze dal 23 al 25 novembre, la società scientifica rilancerà la campagna “VÌOLA”, volta a favorire un ruolo del medico di medicina generale  di supporto alle donne che sono oggetto di minacce o violenze, fisiche o psicologiche, reali o potenziali. L’invito rivolto a ogni donna che ne senta il bisogno è di confidarsi col proprio medico. Dall’altra parte, la SIMG si impegna anche a favorire una maggiore sensibilizzazione sul tema di tutta la categoria e del personale sanitario in genere.Per presentare l’iniziativa, sul palco del Congresso vi saranno decine di giovani medici, con anche una significativa presenza femminile, che delineeranno la figura del medico come punto di ascolto per fenomeni talvolta trascurati ma che sono spia di violenze domestiche e di situazioni pericolose.

Il progetto VÌOLA

“I recenti eventi di violenza sulle donne ci impongono di rilanciare in apertura del nostro Congresso le nostre iniziative tese al coinvolgimento dei medici di medicina generale nella prevenzione della violenza di genere e nell’ascolto delle donne che sempre più frequentemente sono coinvolte – sottolinea il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG – L’apertura del 40° Congresso SIMG rappresenterà dunque un momento simbolico in cui sul palco rilanceremo il progetto VÌOLA, durante il quale faremo salire sul palco colleghe e colleghi per testimoniare la nostra sensibilità e la nostra attenzione su questo tema. Questa iniziativa costituirà pertanto una breve ma intensa manifestazione con cui sarà integrato il programma di apertura congressuale”.

40° Congresso SIMG

Il 40° Congresso Nazionale della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie si tiene a Firenze presso la Fortezza da Basso da giovedì 23 a sabato 25 novembre. Un congresso ibrido, in virtù della sua parte online dal 18 novembre al 31 marzo 2024. Sono attesi oltre tremila medici di famiglia, provenienti da tutta Italia e di ogni fascia d’età, con una prevalenza di giovani: oltre il 65% ha meno di 40 anni. Temi scientifici e politica sanitaria al centro dell’attenzione, con particolare riferimento alla formazione professionale. Oltre 54 aree disciplinari, 20 laboratori di SIMG Lab, il SIMG office, a cui si aggiungono le sessioni di “SIMG Incontra & SIMG Discute di…”, in cui si svilupperà un confronto con AIFA, Istituto Superiore di Sanità, altre istituzioni e società scientifiche per affrontare i temi della professione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.