Salute 12 Novembre 2023 16:47

Ortopedia pediatrica, Farsetti (SIOT): “È il pilastro dell’ortopedia dell’adulto: patologie non trattate durante l’infanzia si ripresentano negli anni a venire con maggiore severità”

Il primo controllo ortopedico avviene già alla nascita, in particolare per verificare l’eventuale presenza di displasia evolutiva dell’anca e piede torto, entrambi facilmente trattabili con un intervento precoce. Un trattamento tardivo ne peggiora gli esiti
Ortopedia pediatrica, Farsetti (SIOT): “È il pilastro dell’ortopedia dell’adulto: patologie non trattate durante l’infanzia si ripresentano negli anni a venire con maggiore severità”

“L’ortopedia pediatrica rappresenta il pilastro dell’ortopedia dell’adulto. Molte patologie non trattate durante l’infanzia e in adolescenza, infatti, possono manifestarsi con complicanze maggiori e più difficili da trattare nell’età adulta”. A sottolineare l’importanza dell’ortopedia pediatrica, non a caso inserita tra i principali focus del 106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT, concluso lo scorso 11 novembre, è Pasquale Farsetti, Presidente del Congresso, Professore ordinario e Direttore della UOC di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Universitario di Tor Vergata, in un’intervista a Sanità Informazione.

La displasia evolutiva dell’anca

Il primo controllo ortopedico avviene già alla nascita, in particolare per verificare l’eventuale presenza della displasia evolutiva dell’anca, una malformazione congenita che porta gradualmente la testa del femore a dislocarsi dalla cavità acetabolare, destinata a contenerla. “Un ulteriore verifica può essere fatta, tramite esame ecografico, entro i primi 60-90 giorni di vita”, sottolinea Farsetti. Se diagnosticata precocemente la displasia evolutiva dell’anca può essere agevolmente trattata. “In caso contrario – continua lo specialista – la displasia evolve il lussazione che, non di rado, necessita di intervento chirurgico”.

Il piede torto

Anche il piede torto, tra le malattie congenite ortopediche più diffuse assieme alla displasia evolutiva dell’anca – con un’incidenza di un caso ogni mille nati – deve essere trattato precocemente, possibilmente entro i primi 15 giorni di vita. La diagnosi è di tipo ispettivo e spesso avviene già durante la gravidanza attraverso l’ecografia fetale. “In Italia, negli ultimi anni, è sempre più diffusa la metodica di Ponseti che, ideata dal dottor Ignacio Ponseti negli anni ‘60, si pone come obiettivo fondamentale quello di limitare al massimo l’utilizzo della chirurgia – spiega Farsetti -. La metodica prevede una serie di manovre manipolative e gessi che permettono una correzione progressiva del piede ed eventualmente una tenotomia percutanea del tendine di Achille seguita dall’uso di un tutore da portare di notte fino al quarto anno di vita”.

Altre patologie ortopediche

Altri difetti o patologie ortopediche possono presentarsi nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza “ma – assicura lo specialista – un pediatra attento è in grado di riscontrarli e di inviare il piccolo paziente da un ortopedico specializzato in pediatria. I difetti della colonna vertebrale sono tipici dell’età pre-adolescenziale, come scoliosi, o l’ipercifosi. Non di rado lo stesso specialista viene consultato direttamente dalle famiglie preoccupate dalla presenza di ginocchio varo o valgo, di piede piatto o di difetti di torsione degli arti. Si tratta di condizioni molto frequenti che altrettanto frequentemente si risolvono spontaneamente con la crescita. In casi più rari si tratta di vere e proprie patologie che, come tali – conclude Farsetti – , necessitano di un trattamento specifico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.