Salute 2 Novembre 2023 15:34

Artrite reumatoide: un paziente su 10 colpito anche da interstiziopatia polmonare

Tonolo (ANMAR): “E’ un grave problema di salute che può compromettere la qualità e l’aspettativa di vita. Bisogna definire e rendere operativo al più presto un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale valido per tutta la Penisola”
Artrite reumatoide: un paziente su 10 colpito anche da interstiziopatia polmonare

In Italia più del 10% dei pazienti con artrite reumatoide sono colpiti anche da interstiziopatia polmonare. Sono oltre 30mila donne e uomini che vivono con una complicanza che condiziona negativamente l’aspettativa e la qualità della loro vita. Un grave problema di salute per il quale si rende necessaria al più presto la definizione di un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (o PTDA) realmente operativo sull’intero territorio nazionale. La richiesta è avanzata dall’ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici) oggi a Roma in occasione di una conferenza stampa a cui hanno preso parte i rappresentanti dei pazienti e dei clinici.

Interstiziopatia polmonare, i sintomi

“Il PTDA è indispensabile e deve essere considerato dalle Istituzioni come uno strumento che si pone l’obiettivo di contenere i costi che gravano sul servizio sanitario nazionale – afferma Silvia Tonolo, Presidente Nazionale ANMAR -. Ai pazienti invece occorre per sentirsi realmente presi in carico nella gestione di una complicanza particolarmente insidiosa. All’intero di questo percorso, il malato deve essere parte attiva ed integrante dell’intero processo assistenziale”. L’interstiziopatia polmonare si caratterizza da dispnea, tosse secca cronica, debolezza, stanchezza, dolore toracico, perdita di appetito e di peso. “Sono tutti sintomi aspecifici e riconducibili a molte altre malattie e per questo risulta davvero difficile ottenere una diagnosi precoce – prosegue il prof. Mauro Galeazzi, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio CAPIRE -.  Tuttavia i ritardi possono avere gravi conseguenze dal momento che un terzo delle complicanze può evolvere in fibrosi polmonare. In questo caso si determina un danno dell’organo irreversibile e un peggioramento generale di tutti i sintomi respiratori”.

Il lupus eritematoso sistemico

A livello reumatologico l’interstiziopatia non interessa solo l’artrite reumatoide “ma anche i pazienti colpiti da lupus eritematoso sistemico, malattia mista del tessuto connettivo, sindrome di sjögren e sclerosi sistemica – aggiunge il prof. Gian Domenico Sebastiani, Presidente della Società Italiana di Reumatologia-SIR -. E’ dunque un problema molto frequente, viene solitamente individuata attraverso una visita medica e un esame clinico del torace. Non tutti i pazienti necessitano di un trattamento farmacologico la cui opportunità deve essere valutata considerando diversi fattori come età, abitudini, altre malattie e terapie assunte. In altri casi è invece opportuno concordare, con il paziente, una cura che si può basare su immunosoppressori, anti-fibrotici o sulla loro combinazione. Una delle difficoltà maggiori è che i farmaci efficaci contro l’artrite reumatoide, come per esempio quelli biologici, non determinano nessun beneficio clinico sull’interstiziopatia. Per tutti questi motivi la definizione di un PDTA potrebbe uniformare nel nostro Paese tutti gli interventi diagnostici-terapeutici. Inoltre porterebbe a notevoli vantaggi in termini di ottimizzazione dell’utilizzo di tutte le risorse disponibili”.

L’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una delle patologie reumatologiche più diffuse e temute. In Italia si registrano in totale oltre 300mila casi e le donne risultano essere le più colpite, in particolare quelle in età fertile, tra i 35 e i 40 anni. Si tratta di una forma di artrite infiammatoria cronica auto-immune che coinvolge le articolazioni di mani, piedi, polsi, caviglie, ginocchia, anca, gomito e spalla. “Può colpire anche i polmoni – sottolinea il dott. Alfredo Sebastiani, Direttore UOSD Day Hospital Pneumologico e Interstiziopatie Polmonari Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma -. I pazienti da considerare più a rischio di interstiziopatie sono di genere maschile, fumatori o ex fumatori, di età sopra i 60 anni, presentano alti livelli di anticorpi anti citrullina e fattore reumatoide e hanno una maggiore attività di malattia. L’assistenza e la cura risultano ancora complicate e andrebbero affidate ad un team multidisciplinare formato da reumatologi, pneumologi e radiologi con un’esperienza sufficiente di malattie rare. Solo così possiamo garantire un buon livello d’assistenza e anche la somministrazione delle terapie più aggiornate che al momento sono gestite da pochi centri esperti”.

PDTA, necessità urgente

“L’avvio di un PDTA rappresenta una necessità urgente per il malato reumatologico colpito da interstiziopatia polmonare – conclude la Presidente ANMAR Silvia Tonolo -. Se correttamente applicato, può essere un mezzo fondamentale per migliorare per la diagnosi, il trattamento e il follow up. Come Associazione intendiamo sensibilizzare tutte le Istituzioni su un tema, che riteniamo sottovalutato, come quello delle complicazioni polmonari in reumatologia. L’obiettivo finale deve essere arrivare ad un paziente proattivo che sia attore protagonista, capace di esprimere ciò che sente e ottenere così vantaggi anche per l’intera collettività”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio