Contributi e Opinioni 27 Giugno 2017 10:16

#nonmoriredisonno: campagna di sensibilizzazione dell’A22 su colpi di sonno alla guida

Il 22% degli incidenti stradali sono causati da colpi di sonno e sonnolenza alla guida. Dopo la guida in stato di ebbrezza, il cosiddetto colpo di sonno rappresenta la principale causa di incidenti. Ecco perché Autostrada del Brennero ha presentato una nuova campagna di sensibilizzazione incentrata sul rischio della sonnolenza alla guida. L’obiettivo è quello di far conoscere ad utenti e ad opinione pubblica i rischi connessi al sonno, pilastro fondamentale della salute. Il colpo di sonno è spesso correlato ad una malattia chiamata “Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno – OSAS”. Per questo motivo un recente decreto legge recepisce la direttiva europea (2014/85/UE) che obbliga coloro che richiedono il rilascio o il rinnovo della patente a sottoporsi a test per verificare l’eventuale presenza OSAS.

Il presidente Andrea Girardi ha precisato che «attraverso un contenitore di progetti chiamato ‘SicurA22’, la Società desidera mettere in campo la sua esperienza, tramite campagne di sensibilizzazione, atte a promuovere un corretto comportamento su strada».

Per gli autotrasportatori A22 ha anche previsto una campagna di monitoraggio: presso l’Autoporto di Sadobre, dal 28 giugno, gli operatori della Croce Bianca di Bolzano, saranno disponibili ad eseguire, gratuitamente, alcuni controlli sanitari come la pressione del sangue, della frequenza cardiaca e dell’indice di massa corporea (BMI) per la prevenzione dell’obesità, la pressione parziale dell’ossigeno nel sangue, ma soprattutto quello della polisonnografia, in grado di diagnosticare la OSAS.

Come spiegato dal dottor Gianluca Rossato, responsabile del Centro di Medicina del Sonno di Negrar e presidente di Informasonno, «i dati saranno analizzati e refertati dal Centro e poi inviati ai diretti interessati. La polisonografia è un esame di prevenzione molto importante perché chi soffre di apnee del sonno ha l’impressione di aver dormito, ma in realtà durante il giorno è tormentato da una pesante sonnolenza ed è a forte rischio di colpi di sonno che si possono manifestare anche durante la guida». La Croce Bianca sarà anche disponibile, nelle ore serali, a tenere un corso di primo soccorso agli autotrasportatori interessati.

La campagna #nonmoriredisonno è stata realizzata con l’Associazione Informasonno, l’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar (VR), la Croce Bianca di Bolzano, la società Sadobre di Vipiteno e le associazioni di categoria degli autotrasportatori Anita, Confartigianato, Fai, lvh apa e CNA-SHV, nonché con la Polizia di Stato, partner fisso di Autostrada del Brennero nelle campagne di sicurezza stradale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano