Salute 25 Settembre 2023 19:59

Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Un manifesto con 4 semplici regole utili per prevenire i contagi nella vita comune ma anche  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.
Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Informare per prevenire, evitando che gli studi medici diventino possibili centri di diffusione virale proprio nel prossimo periodo invernale,   è questo lo scopo dell’iniziativa messa in campo dalla Fimmg Lazio la Federazione italiana medici di famiglia regionale, un manifesto diffuso ai medici di famiglia con semplici regole, sia per prevenire i contagi nella vita comune, che  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.

  • Indossare le mascherine all’atto dell’accesso a studio e nei locali dello stesso
  • In caso di malattia respiratoria contattare telefonicamente prima di recarsi nello studio
  • Mantenere un distanziamento sociale
  • Effettuare le vaccinazioni raccomandate per le categorie a rischio

Questi i 4 semplici punti riportati nel manifesto e che costituiranno la base per un corretto utilizzo degli studi medici, alla luce della prossima stagione virologica invernale. “Intendiamo contribuire con semplici consigli al contenimento generale nella diffusione della malattie virali” ha dichiarato il segretario Regionale Fimmg Lazio Giovanni Cirilli. “In un momento in cui la malattia covid è in fase di aumento e alle porte c’è la stagione influenzale, dovremo gestire al meglio la situazione evitando il più possibile che anziani e persone a rischio si contagino, non solo , ma va evitato in tutti i modi che ciò avvenga nei nostri studi, posti ad alto rischio perché’ punto di contatto tra possibili infetti e persone fragili che non dovrebbero venire a contatto con la malattia”.

IL MANIFESTO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio