Sanità 22 Giugno 2017 13:15

Tavarnelli (AIFI): «Finalmente un ordine professionale per noi fisioterapisti»

«Oggi possiamo tracciare i nostri associati, ma non essendoci obbligo di iscrizione, non possiamo sapere il numero preciso di fisioterapisti, con il riordino delle professioni questo cambierà» parla Mauro Tavarnelli, Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti

«Abbiamo bisogno urgentemente di una regolamentazione delle professioni sanitarie esistenti». Così Mauro Tavarnelli, Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, ha dichiarato in diverse occasioni negli scorsi mesi. E ai nostri microfoni, a pochi giorni dall’approvazione degli emendamenti al Ddl Lorenzin per il riordino delle professioni socio-sanitarie, lo ribadisce con forza, incoraggiando la creazione di un ordine professionale per maggiore chiarezza e trasparenza.

Sono infatti 64.866 i fisioterapisti in Italia. secondo la fotografia scattata dall’Associazione Italiana Fisioterapisti in occasione del primo censimento della categoria presentato ad inizio aprile a Roma. Il censimento, che ha visto una collaborazione tra AIFI e Ministero della Salute, rappresenta uno strumento utile per definire nel dettaglio le caratteristiche di una professione sanitaria in via di sviluppo che richiama sempre più iscritti e allo stesso tempo reclama l’istituzione di un ordine professionale attualmente inesistente.

«Noi auspichiamo che il Disegno di Legge vada velocemente in porto – ha dichiarato il Presidente Tavarnelli ai nostri microfoni – perché è fondamentale per la nostra categoria un riordino che conduca ad una maggiore cognizione sul numero esatto di professionisti. Oggi possiamo tracciare il numero dei nostri associati, ma non essendoci obbligo di iscrizione all’albo professionale, non possiamo sapere il numero effettivo di fisioterapisti presenti in Italia». Deontologia e trasparenza sono le colonne portanti di un Disegno di Legge che, tra le altre cose, punta a combattere l’abusivismo professionale. Fondamentale da questo punto di vista diventano la formazione e l’aggiornamento per tutta la categoria. «La formazione è fondamentale e tutto il percorso, oramai esclusivamente universitario, porta ad avere dei professionisti debitamente formati. Allo stesso tempo, riteniamo che sia necessario che questo percorso diventi di 5 anni per avere professionisti ancora più formati, con alle spalle un percorso di studi più lungo, che permetta una formazione realmente adeguata ai bisogni dei cittadini».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”