Salute 28 Agosto 2023 09:10

Trapianti di rene incrociati tra Italia e Portogallo: è la prima volta

Scambio riuscito tra due coppie di donatori e riceventi incompatibili a Vicenza e Porto. Nel 2023 in crescita i numeri dei trapianti cross-over 
Trapianti di rene incrociati tra Italia e Portogallo: è la prima volta

Per la prima volta Italia e Portogallo hanno effettuato insieme uno scambio di reni da donatori viventi per realizzare due trapianti. A partecipare alla doppia donazione incrociata, avvenuta il mese scorso, sono stati l’Ospedale San Bortolo di Vicenza e il Centro Hospitalar e Universitàrio di Porto. Si è trattato del quinto scambio internazionale realizzato dal Centro nazionale trapianti, ma il primo nel quale è stato coinvolto l’Instituto Português do Sangue e da Transplantação: nei quattro casi precedenti (l’ultimo risalente al giugno scorso) l’incrocio di donazioni era stato sempre realizzato con ospedali spagnoli.

Lo scambio incrociato

La donazione incrociata ha permesso il trapianto di una donna di 45 anni, effettuato presso il Centro trapianti di rene del nosocomio vicentino diretto dalla dottoressa Fiorella Gastaldon. La paziente aveva la disponibilità di un donatore familiare, un uomo di 53 anni, con il quale purtroppo non c’era compatibilità dal punto di vista immunologico. La coppia vicentina è stata iscritta al KEP-SAT (Kidney Exchange Program – South Transplant Alliance), il programma di trapianti cross-over internazionali che unisce Italia, Spagna e Portogallo, e l’algoritmo di matching ha individuato a Porto una coppia con la quale c’era compatibilità reciproca.

La logistica dello scambio

Grazie a un complesso lavoro di pianificazione degli interventi e della logistica, curato dal Centro nazionale trapianti, dal Centro regionale trapianti del Veneto e dalle istituzioni portoghesi, il rene del donatore italiano è stato prelevato a Vicenza e trapiantato a Porto in un uomo di 41 anni mentre alla paziente italiana è stato trapiantato il rene donato da una donna di 36 anni. Il prelievo degli organi è stato effettuato nei due centri simultaneamente, nella mattinata del 20 luglio. Il rene portoghese è arrivato alle 14.10 all’aeroporto di Treviso a bordo di un volo dell’Aeronautica militare lusitana: i militari hanno consegnato l’organo al coordinatore regionale trapianti del Veneto, il dottor Giuseppe Feltrin, ricevendo in cambio il rene italiano. Il 118 di Vicenza ha immediatamente trasportato l’organo al San Bortolo dove è subito iniziato il trapianto. Entrambi gli interventi sono riusciti e tutti i riceventi e i donatori sono tornati a casa in ottime condizioni.

Gli scambi cross-over tra coppie incompatibili

«Con l’intervento di Vicenza sono già 82 i trapianti di rene effettuati in Italia negli ultimi anni grazie agli scambi cross-over tra coppie incompatibili, sia grazie a scambi nazionali che internazionali – spiega il direttore del Centro nazionale trapianti, Massimo Cardillo -. Nei primi sette mesi del 2023 abbiamo già eguagliato il numero di trapianti del 2022, ben 9, e le catene hanno coinvolto 7 ospedali: Pisa, Novara, Parma, Roma Gemelli, Roma Tor Vergata e Padova, oltre a Vicenza. Sono numeri che dimostrano il successo di un programma che consente di dare una speranza a pazienti di difficilissima trapiantabilità, grazie a un importante lavoro di coordinamento e di integrazione tra diversi centri che consente di raggiungere risultati comuni a beneficio di chi è ancora in lista d’attesa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.