Lavoro e Professioni 4 Agosto 2023 08:05

Spiagge serene nel Lazio grazie a studenti e professionisti sanitari

L’obiettivo di “Spiagge serene” è quello di fornire, al maggior numero di persone, indicazioni su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti in spiaggia
Spiagge serene nel Lazio grazie a studenti e professionisti sanitari

Dal 29 giugno scorso, con il patrocinio dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche-OPI di Roma e della Regione Lazio, è attivo il progetto “Spiagge serene”, ideato dalle Asl Roma 3, Roma 4 e Roma 6, il cui territorio comprende l’intera costa laziale. Fino a settembre, durante 16 giornate, una équipe multidisciplinare (composta non solo da infermieri, ma anche da altre professioni e studenti dei corsi di laurea in Infermieristica), promuoverà l’educazione sanitaria direttamente sull’arenile.

L’obiettivo di “Spiagge serene”

Stili di vita sani, prevenzione di comportamenti a rischio, elementi di primo soccorso per fronteggiare le emergenze: grazie a dépliant e materiale informativo presso gli stand, i bagnanti potranno anche partecipare alla dimostrazione sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle prime vie aeree, ed eventualmente esercitarsi su un manichino. L’obiettivo di “Spiagge serene” è quello di fornire, al maggior numero di persone, indicazioni su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti in spiaggia; consigliare semplici azioni per la gestione immediata di situazioni di pericolo per la salute, non “aspettando” il cittadino, ma andandogli incontro, concretizzando il concetto di “proattività”.

Tra spiagge libere, stabilimenti balneari e lacustri

Le attività saranno attuate sia sulle spiagge libere che presso gli stabilimenti balneari e lacustri, nelle zone di: Torvaianica, Marina di Ardea, Tor San Lorenzo, Lavinio, Lido dei Pini, litorale di Nettuno e di Anzio, laghi di Albano e Nemi, Passo Scuro, Maccarese, Fregene, Focene, Fiumicino, Ostia Lido, Castel Fusano, Santa Marinella, località Santa Severa, litorale di Cerveteri, litorale di Ladispoli lago di Bracciano nelle spiagge di Anguillara, Bracciano e Trevignano Romano.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio