Salute 21 Luglio 2023 11:37

Degue, allarme Oms: «In sei mesi più casi di tutto il 2022»

L’allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aumento vertiginoso dei casi di dengue nelle Americhe: il primo semestre si è chiuso con 2,9 milioni di casi nella regione, tra confermati e sospetti, superando il totale dei 12 mesi precedenti
Degue, allarme Oms: «In sei mesi più casi di tutto il 2022»

Sono 2,9 milioni i casi di Dengue registrati nei primi sei mesi del 2023, più del totale dello scorso anno (2,8 milioni di casi nel 2022) e il Brasile da solo rappresenta quasi l’80% dei contagi. Gli altri Paesi con la maggiore incidenza sono Bolivia e Perù. In Brasile, oltre 800 persone sono già morte quest’anno per la malattia, trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti” e che, nei casi più gravi, può progredire fino all’emorragica diventando fatale. Il gigante sudamericano nel 2023 ha mostrato un aumento di oltre il 70% del numero di casi rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Secondo l’Oms, le epidemie di dengue seguono un ciclo, comparendo con più forza ogni tre o cinque anni.

Le cause del ritorno della malattia

Oggi, secondo l’Oms, la dengue è endemica in gran parte del territorio centro e sudamericano, e minaccia anche molte zone del sud degli Stati Uniti. Le cause di questo ritorno della malattia sono molteplici. Un ruolo importante, così come spiegato dall’Istituto Superiore di Sanità, viene giocato dall’assenza di strategie di controllo della zanzara vettore. «Ma anche – si legga sul sito dell’Iss –  l’urbanizzazione selvaggia che si è verificata in moltissime zone del Sud del mondo e la conseguente tendenza a vivere in abitazioni e quartieri malsani con un numero sempre crescente di abitanti possono incidere significativamente sulla diffusione del virus. Inoltre, l’aumento dei trasporti di merci e di viaggi e turismo verso le zone tropicali ha consentito l’importazione della malattia in molte zone dove non era endemica. Infine, un ruolo determinante viene giocato dalla carenza di strutture e di politiche sanitarie adeguate e di un sistema di sorveglianza, dato che ancora oggi la malattia, in molti paesi, è registrata solo dai medici di base».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.