Salute 21 Luglio 2023 11:37

Degue, allarme Oms: «In sei mesi più casi di tutto il 2022»

L’allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aumento vertiginoso dei casi di dengue nelle Americhe: il primo semestre si è chiuso con 2,9 milioni di casi nella regione, tra confermati e sospetti, superando il totale dei 12 mesi precedenti
Degue, allarme Oms: «In sei mesi più casi di tutto il 2022»

Sono 2,9 milioni i casi di Dengue registrati nei primi sei mesi del 2023, più del totale dello scorso anno (2,8 milioni di casi nel 2022) e il Brasile da solo rappresenta quasi l’80% dei contagi. Gli altri Paesi con la maggiore incidenza sono Bolivia e Perù. In Brasile, oltre 800 persone sono già morte quest’anno per la malattia, trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti” e che, nei casi più gravi, può progredire fino all’emorragica diventando fatale. Il gigante sudamericano nel 2023 ha mostrato un aumento di oltre il 70% del numero di casi rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Secondo l’Oms, le epidemie di dengue seguono un ciclo, comparendo con più forza ogni tre o cinque anni.

Le cause del ritorno della malattia

Oggi, secondo l’Oms, la dengue è endemica in gran parte del territorio centro e sudamericano, e minaccia anche molte zone del sud degli Stati Uniti. Le cause di questo ritorno della malattia sono molteplici. Un ruolo importante, così come spiegato dall’Istituto Superiore di Sanità, viene giocato dall’assenza di strategie di controllo della zanzara vettore. «Ma anche – si legga sul sito dell’Iss –  l’urbanizzazione selvaggia che si è verificata in moltissime zone del Sud del mondo e la conseguente tendenza a vivere in abitazioni e quartieri malsani con un numero sempre crescente di abitanti possono incidere significativamente sulla diffusione del virus. Inoltre, l’aumento dei trasporti di merci e di viaggi e turismo verso le zone tropicali ha consentito l’importazione della malattia in molte zone dove non era endemica. Infine, un ruolo determinante viene giocato dalla carenza di strutture e di politiche sanitarie adeguate e di un sistema di sorveglianza, dato che ancora oggi la malattia, in molti paesi, è registrata solo dai medici di base».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”