Salute 14 Luglio 2023 12:02

Cancro, HIV, disfunzioni ovariche, malattie rare genetiche e metaboliche: all’UniCamillus sette progetti di ricerca

Il Rettore: «Un grande traguardo conseguito grazie alla rilevanza dei fini terapeutici e diagnostici dei progetti presentati che hanno ottenuto i finanziamenti del MUR»
Cancro, HIV, disfunzioni ovariche, malattie rare genetiche e metaboliche: all’UniCamillus sette progetti di ricerca

«Sono ben 7 i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) per cui l’eccellenza accademica UniCamillus ha ottenuto i finanziamenti del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca). Un grande traguardo quello raggiunto dal nostro Ateneo, conseguito grazie alla rilevanza dei fini terapeutici e diagnostici dei progetti presentati», dice il Rettore dell’Università, Gianni Profita. «Questi progetti coprono una vasta gamma di settori delle Life Sciences – continua il professore Emiliano Maiani, Delegato alla Ricerca UniCamillus – mostrando la vastità delle competenze dei nostri docenti». In tre dei progetti finanziati, i docenti UniCamillus ricoprono il ruolo di Principal Investigator, a testimonianza del loro ruolo di guida nella ricerca scientifica.

Lotta alle infezioni da HIV e SARS-CoV2

Il primo in ordine cronologico di approvazione è il progetto della professoressa Roberta Nardacci, docente di Biologia Applicata presso UniCamillus, che mira a testare come l’attivazione di un processo cellulare chiamato autofagia tramite somministrazione di vitamina D possa indurre un miglioramento della risposta immunitaria alle infezioni da HIV e SARS-CoV-2.

Nuove terapie contro il cancro al seno e alla tiroide

Il secondo PRIN, condotto dal professore Luigi Maria Larocca (Anatomia Patologica) si prefigge di trovare strumenti diagnostici e terapeutici idonei al controllo del cancro della tiroide. Alle cure contro il tumore è dedicato anche il progetto della professoressa Monica Benvenuto (Patologia Generale): il focus sarà l’identificazione di nuovi biomarcatori per predire il rischio di metastasi ossee che affliggono le donne colpite da carcinoma mammario e per individuare la migliore strategia terapeutica.

Il ruolo delle staminali contro disturbi ovarici e malattie genetiche

Anche il PRIN della professoressa Francesca Klinger (Istologia) è riservato alla salute delle donne, per trovare soluzioni mirate a trattare i disturbi della fertilità femminile, con l’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali adipose. Il professore Gianfranco Peluso (Alimentazione e Promozione della Salute), invece, si dedicherà ad un’indagine volta a controllare la rara patologia da mutazione genetica IQSEC2 che, tra i suoi sintomi, annovera disabilità intellettive, crisi epilettiche e comportamenti simili all’autismo. Protagoniste dello studio saranno le cellule staminali MUSE.

Curare la malattia di De Vivo e la Distonia Generalizzata

Trova spazio anche la ricerca nel campo delle sindromi metaboliche, come nel caso della malattia di De Vivo, nota come deficit di GLUT1, un’importante proteina che permette l’ingresso del glucosio nelle cellule e la cui carenza inficia pesantemente la qualità di vita di chi ne soffre. Ad occuparsi dello sviluppo di nuove tecniche in grado di attivare questa proteina sarà il progetto del professore Giacomo Lazzarino (Biochimica). Il ruolo di una proteina sarà anche il focus dell’ultimo PRIN accettato: quello del professore Sciamanna (Anatomia Umana), che analizzerà la funzione della torsina A nel trattamento di disturbi motori come la distonia generalizzata. «Siamo estremamente orgogliosi dei nostri docenti e delle loro eccezionali ricerche, che contribuiranno al progresso nelle scienze e al benessere dei pazienti– dichiara Maiani – Per questo continueremo a sostenere e a promuovere la ricerca di alta qualità presso l’Ateneo».
I ricercatori UniCamillus collaboreranno con i colleghi delle Università romane La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, nonché con le Università di Napoli Luigi Vanvitelli e Federico II, e con le Università degli Studi di Messina, L’Aquila, Catania, Siena e Pavia. Preziosa anche la partecipazione del Policlinico Gemelli di Roma.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio