Salute 12 Luglio 2023 16:58

Società Italiana Igiene (SItI): “Piano vaccini è cruciale. Occorre superare impasse sui finanziamenti”

A seguito della nuova fumata nera nella Conferenza Stato Regioni per l’approvazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), sottolinea ancora una volta come “il piano sia cruciale e non più procrastinabile al fine di garantire un accesso equo a tutti i cittadini, raggiungere i più fragili e restituire alla sanità le risorse risparmiate da patologie evitate”.

“E’ impossibile pensare che il miglioramento della tipologia di offerta vaccinale, unitamente all’aumento della popolazione fragile da raggiungere, possa avvenire a budget invariato. – afferma la Presidente della SItI, Roberta Siliquini – “E’ fondamentale l’impegno di risorse aggiuntive che rappresentano un investimento sia a breve che a lungo termine, superando l’impasse sui finanziamenti che tiene in scacco il diritto proprio di ogni individuo di raggiungere il più alto livello possibile di salute. Riteniamo che politiche miopi rispetto alla prevenzione costituiscano una reale minaccia per il Paese che, purtroppo, malgrado la numerosità della popolazione fragile ed anziana, rimane tra gli ultimi negli investimenti in prevenzione.”

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.