Salute 4 Luglio 2023 08:55

Sindrome di Cushing, nuovo principio attivo efficace come il bisturi

Sindrome di Cushing, nuovo principio attivo efficace come il bisturi

Svolta nella cura della sindrome di Cushing, la malattia provocata dall’eccesso di produzione di cortisolo da parte dell’ipofisi, causata da un tumore benigno della ghiandola. Chiamata la malattia della “faccia a luna piena” perche’ ha, tra i suoi effetti piu’ visibili, un arrotondamento del viso dovuto a un accumulo di grasso e un aumento di peso, molto evidente anche su girovita e schiena, per combatterla c’e’ un nuovo farmaco, principio attivo osilodrostat, approvato nel 2020 dalla Food and Drug Administration e a gennaio scorso dall’Aifa che ne ha stabilito la rimborsabilita’ “, che ha gli stessi effetti del bisturi nei pazienti non idonei all’intervento, e ha ridotto i sintomi nell’80% dei casi. La malattia era quasi sconosciuta fino a quando, nel gennaio scorso, e’ emersa l’ipotesi che a soffrirne fosse Vladimir Putin. Poi e’ tornata nell’ombra perche’ , tanto visibile per i sintomi altamente invalidanti, quanto poco nota agli stessi operatori sanitari e all’opinione pubblica.

Per questo, e’ stata lanciata #Thiscushing, una campagna di sensibilizzazione, al fine di diffondere la conoscenza della sindrome, che ha fatto tappa a Roma, al Congresso della Societa’ italiana di Endocrinologia (Sie) appena concluso con una mostra fotografica. Gli scatti esposti rappresentano momenti di vita quotidiana delle persone con sindrome di Cushing e delle loro difficolta’ . Ma la strada per educare e accelerare le diagnosi e’ ancora lunga. Da qui, l’appello da parte degli esperti Sie per l’inserimento al piu’ presto della malattia nell’elenco delle patologie rare riconosciute dal Ministero della Salute. La lista dei sintomi di chi soffre della sindrome di Cushing e’ lunga: per alcuni di loro e’ difficile anche allacciarsi le scarpe o semplicemente alzarsi dal letto, per altri fare quattro passi significa appoggiarsi alla parete. Ma presenta sintomi anche molto comuni, come il colesterolo alto, l’ipertensione e l’iperglicemia, che possono essere confusi con le manifestazioni di altre patologie meno gravi e complesse. Tutto cio’ comporta ritardi nella diagnosi fino a 5-7 anni.

“In Italia sono circa 3000 i pazienti, oltre 50mila in Europa, per tre quarti donne giovani fra i 20-30 anni, che hanno ricevuto la diagnosi di questa patologia rara, determinata da un eccesso dell’ormone cortisolo – spiega Annamaria Colao, presidente della Sie, docente ordinario di Endocrinologia all’Universita’ di Napoli Federico – Chi ne soffre e’ spesso costretto a ricorrere all’intervento chirurgico, asportando il tumore all’ipofisi. In caso di insuccesso o quando il paziente non e’ candidabile all’intervento, e’ possibile passare alla terapia farmacologica”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”