Salute 21 Giugno 2023 13:30

Dal nuoto al padel, rischi e benefici degli sport estivi secondo gli ortopedici

Dal nuoto al padel, rischi e benefici degli sport estivi secondo gli ortopedici

Estate e sport, binomio perfetto? Non sempre. Il divertimento e’ assicurato ma attenzione ai rischi: con le dovute accortezze ci si puo’ proteggere da traumi e contusioni. “Conoscere la tecnica e’ importante – sottolinea Alberto Momoli, presidente Siot, Societa’ Italiana di Ortopedia e Traumatologia – e rispettare un’adeguata preparazione fisica prima di dedicarsi allo sport durante le vacanze estive e’ fondamentale per limitare il rischio di infortuni ai legamenti, muscoli e ossa. Spesso chi pratica i piu’ comuni sport in estate tende a farlo in modo amatoriale aumentando il rischio di stress muscolari, distorsioni e lesioni”.

Dalla Siot arrivano informazioni utili. Via libera al padel non solo per i giovani. Secondo gli ortopedici, infatti, la possibilita’ di modularne l’intensita’ senza diminuire il divertimento consente di praticarlo anche in eta’ piu’ avanzata con cautele, preparazione e l’assoluta certezza di essere in grado, soprattutto da un punto di vista cardiovascolare (utile una certificazione medico sportiva), di praticare uno sport con un discreto impatto fisico. Al contrario, il Sup, una variante del surf, non e’ adatto agli over 70. L’utilizzo della tavola con la mono pagaia presuppone buona elasticita’ muscolare, discreta forza muscolare degli arti inferiori, riflessi validi e agilita’ articolare non sempre presenti nella popolazione anziana.

Anche chi non e’ in perfetta forma puo’ praticare invece il beach volley con sufficiente sicurezza: serve po’ di stretching iniziale. Ed e’ utile sapere che anche con una corsa sulla spiaggia, soprattutto a piedi nudi, si e’ a rischio di sovraccarichi funzionali di caviglie e ginocchia, che possono portare ad infiammazioni tendinee (tendiniti del tallone d’Achille o fasciti plantari) molto fastidiose. Va inoltre considerato che nuotare in mare o in piscina non e’ la stessa cosa e che il maggior sforzo in mare dovuto alle correnti o al moto ondoso, non necessariamente e’ da considerare un fattore positivo per il potenziamento muscolare rispetto alla piscina. Per chi ama il trekking, infine, la calzatura adatta consente di evitare sovraccarichi funzionali e metatarsalgie (dolore sotto la pianta del piede) e prevenire distorsioni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.