Salute 20 Giugno 2023 11:16

Telefono Verde Aids compie 36 anni e amplia il servizio. Iss: “Consulenza dalla 9 alle 19 dal lunedì al venerdì”

Telefono Verde Aids compie 36 anni e amplia il servizio. Iss: “Consulenza dalla 9 alle 19 dal lunedì al venerdì”

Per i 36 anni dall’inizio della sua attivita’ , il Telefono Verde Aids e Infezioni sessualmente Trasmesse dell’Istituto Superiore di Sanita’ si amplia e sara’ disponibile dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.00 alle 19.00. Il 20 giugno 1987 veniva attivato il Telefono Verde 800 861061 all’interno del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanita’ . Il numero Verde fornisce, in modo anonimo e gratuito, un intervento personalizzato, fondato su solide basi scientifiche. Il lunedi’ e il giovedi’ , e’ presente, inoltre, un consulente in materia legale, impegnato nel fornire indicazioni di tutela dei diritti, e favorire il superamento di ogni forma di discriminazione e stigma legate all’Hiv, all’Aids e alle altre Infezioni sessualmente Trasmesse.

Nel corso degli anni il servizio di counselling telefonico, finora disponibile solo dalle 13.00 alle 18.00, ha attuato incessantemente un rigoroso intervento di prevenzione primaria e secondaria, rispondendo anche a nuovi bisogni informativi, come quelli emersi a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e, a partire dall’estate del 2022, della diffusione del Mpox. Inoltre, il servizio telefonico, ricorda il ministero della Salute sul sito web, si interfaccia e si integra con il Sito Uniti contro l’Aids, impegnato nella diffusione online di informazioni scientifiche, la ReTe Aids, network di 13 Servizi di counselling telefonico, presenti in differenti regioni, il Servizio email tvalis@iss.it dedicato alle persone sorde, e infine il contatto Skype ‘uniticontrolaids’, per raggiungere utenti fuori dai confini nazionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”