Contributi e Opinioni 20 Giugno 2023 09:14

Al Grassi di Ostia l’Ordine TSRM PSTRP di Roma dà il buon esempio: la donazione di sangue diventa una festa con volontari e professionisti

Una delegazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Prevenzione e della Riabilitazione di Roma e Provincia si è recata il 17 giugno presso il Servizio Immunotrasfusionale S. I. M. T. dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per dare il buon esempio e donare il sangue

Donare il sangue è un gesto semplice e, al contrario di quello che in tanti pensano, assolutamente privo di rischi. Basta armarsi di buona volontà e di voglia di aiutare il prossimo. Una delegazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Prevenzione e della Riabilitazione di Roma e Provincia si è recata il 17 giugno presso il Servizio Immunotrasfusionale S. I. M. T. dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per dare il buon esempio, donare il sangue e tracciare una strada che porterà l’Ordine romano a compiere altre iniziative analoghe nelle Asl del territorio. Una “buona consuetudine” nata in occasione della Giornata Mondiale per la donazione di Sangue 2023 e realizzata anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Gruppo Donatori Volontari Amici del Servizio Trasfusionale dell’Ospedale G.B. Grassi.

I dati del 2022 non sono soddisfacenti: in Italia solo il 2,7 per cento della popolazione dona il sangue. Se da un lato si registra un leggero aumento dello 0,4% rispetto al 2021 dei donatori, dall’altro cala la raccolta di plasma e preoccupa, inoltre, il calo tra i più giovani che nel 2022 è stato del 2%.

Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni: si compila un questionario anamnestico, poi c’è il confronto con il medico, si fanno dei test di laboratorio preliminari e infine, se tutti i requisiti sono rispettati, si dona. Persino i fumatori possono donare: basta non fumare nelle due ore precedenti la donazione.

Dal Centro di Ostia confermano il momento non favorevole per la donazione: dopo il boom degli anni del covid il trend è in calo. L’estate il momento peggiore: complice il caldo e le vacanze le donazioni crollano. Eppure, non cala il bisogno di sangue: una trasfusione può essere necessaria per numerosi motivi, dagli incidenti stradali alle malattie genetiche.

A Ostia è stata una “festa della donazione”: i volontari del centro e i rappresentanti delle 18 professioni afferenti all’Ordine che hanno partecipato all’iniziativa con grande entusiasmo. Numerosi i professionisti sanitari dell’Ospedale che hanno aderito all’iniziativa.

«Quella di Ostia è solo la prima tappa di una serie di iniziative che ci porterà anche in altri grandi ospedali di Roma e provincia. Vogliamo esportare l’iniziativa anche a livello della Federazione e, se possibile estenderla, anche agli altri Ordini sanitari. Gli Ordini sono Enti sussidiari dello Stato e sulla donazione di sangue i professionisti sanitari devono essere in prima linea. A Roma e Provincia solo noi abbiamo oltre 13mila iscritti: se riusciamo a sensibilizzare i nostri iscritti possiamo offrire un contributo importante alla raccolta di sangue e plasma nella Capitale dato il potenziale di donatori. Continueremo a lavorare nei prossimi mesi per sostenere la cultura della donazione e della solidarietà” sottolinea Andrea Lenza, Presidente dell’Ordine di Roma.

Articoli correlati
Tavolo permanente sulla Salute, Lenza (Tsrm Pstrp Roma): «Confronto positivo con Rocca e Gualtieri, pronti ad offrire nostro contributo»
Presenti il presidente della Regione Lazio, il Sindaco di Roma e i rappresentanti degli Ordini professionali sanitari di Roma
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Race for The Cure, anche l’Ordine TSRM PSTRP di Roma alla maratona per la prevenzione
Al Circo Massimo sarà allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Ordine TSRM PSTRP Roma, Lista Professioni e Futuro: «Etica e deontologia per un programma concreto»
Il 16, 17, 18 e 19 dicembre l’Ordine TSRM PSTRP di Roma e Provincia rinnoverà il suo Consiglio Direttivo. Dopo la Lista Sinergia, ospitiamo anche una nota della Lista “Professioni e Futuro”. «Mai più doppi incarichi nel Consiglio Direttivo, più etica e deontologia, lotta all’abusivismo professionale e una Carta degli impegni dedicata agli iscritti per […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio