Salute 16 Giugno 2023 11:24

La Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di morte prematura

La PCOS è associata a complicanze quali diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori
La Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di morte prematura

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) hanno un rischio di morire in età più giovane del 47% maggiore rispetto alle coetanee che non soffrono di questa patologia, secondo una ricerca che sarà presentata all’Endo 2023, il meeting annuale dell’Endocrine Society a Chicago.

La PCOS, considerata un fattore di rischio di infertilità, si verifica nel 7-10% delle donne in età   riproduttiva. Le donne con PCOS possono presentare livelli troppo elevati dell’ormone maschile testosterone e di altri ormoni androgeni, cicli irregolari e/o cisti ovariche. La condizione aumenta il rischio di sviluppare diabete e condizioni cardiovascolari. Lo studio è stato condotto da Terhi Piltonen dell’Università di Oulu in Finlandia.

Gli autori hanno incluso nello studio le cartelle cliniche di 9.839 donne con PCOS e 70.705 controlli. Della popolazione studiata, 1.003 donne del gruppo di controllo e 177 donne con PCOS sono morte durante il periodo dello studio, che va dal 1969 al 2019. I dati suggeriscono che le donne con PCOS sono morte significativamente più giovani rispetto a quelle del gruppo di controllo. In un’ulteriore analisi, le donne con PCOS presentavano un rischio maggiore di morte e un rischio maggiore di morte per tumori, malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche e cardiovascolari. Allo stesso modo, anche la mortalità complessiva è risultata aumentata tra le donne con PCOS a causa di malattie del sistema cardiovascolare e tumori.

In particolare, il diabete, le malattie del sistema circolatorio e la bronchite hanno aumentato la mortalità tra le donne con PCOS. «Il risultato principale di questo studio è che le donne con PCOS avevano un rischio di mortalità generale più alto del 47% rispetto alle donne di controllo. La mortalità dovuta a malattie del sistema cardiovascolare è aumentata del 67% e quella dovuta a tumori del 38% rispetto al gruppo di controllo. Le donne con PCOS avevano anche un rischio triplo di morte per diabete e infezioni polmonari», ha detto Piltonen. «I risultati evidenziano la necessità di migliorare la cura del diabete, delle infezioni polmonari e delle malattie cardiovascolari per prevenire l’eccesso di mortalità delle donne con PCOS», conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...