Salute 15 Giugno 2023 10:31

Traversata Tirreno in kayak per ‘faro’ sulla fibrosi cistica

Traversata Tirreno in kayak per ‘faro’ sulla fibrosi cistica

Si intitola “125 miglia per un respiro” l’iniziativa che prevede la traversata del Tirreno a bordo di un kayak con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fibrosi cistica, malattia genetica ad oggi priva di cura, e sulla pratica sportiva. Protagonista, e tra gli ideatori dell’impresa, l’atleta Alessandro Gattafoni, marchigiano di Civitanova Marche, classe 1986, affetto lui stesso da fibrosi cistica. L’iniziativa, alla terza edizione e presentata oggi al Campus Meyer di Firenze, e’ promossa dalla Lega italiana fibrosi cistica (Lifc) in collaborazione con Lifc Toscana. “125 miglia per un respiro” prevede la traversata del Tirreno dalla Corsica alle coste toscane, con partenza il 19 e arrivo il 23 giugno a Punta Ala (Grosseto) per poi raggiungere Livorno il giorno seguente (con charity event finale) e Marina di Campo all’Isola d’Elba come tappa intermedia.

“125 Miglia per un respiro e’ un evento consolidato per sensibilizzare il grande pubblico sulla fibrosi cistica che, pur essendo la malattia genetica grave piu’ diffusa, non e’ ancora cosi’ conosciuta – sottolinea Gianna Puppo Fornaro, presidente della Lifc -. Le persone con fibrosi cistica vivono una realta’ carica di sfide e di rinunce, che impattano profondamente sulla loro vita, con conseguenze sul piano psicologico e sociale. I dati ci riportano oggi il progressivo aumento di pazienti adulti, come Alessandro, che grazie alle innovazioni nelle cure possono pensare al proprio futuro con maggiore serenita’ e provare a superare i limiti legati alla convivenza con la malattia”. “Il mio desiderio e’ di puntare un riflettore su quella che viene definita la ‘malattia invisibile’ – spiega Gattafoni -, per portare a galla le difficolta’ e le problematiche che i pazienti affetti da fibrosi cistica vivono ogni giorno”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”