Salute 13 Giugno 2023 17:04

Autismo, progetto Interpares: Associazione Ulisse avvia i corsi per tecnici del comportamento

Saranno formati nuovi professionisti nel trattamento di persone affette dalla sindrome dello spettro autistico
Autismo, progetto Interpares: Associazione Ulisse avvia i corsi per tecnici del comportamento

Sono iniziati, nella sede dell’Irib – CNR di Messina, le prime giornate di formazione del corso per tecnici del comportamento, curati da Davide Pinio, analista del comportamento, certificato BACA/IBA.

L’azione rientra nel progetto ‘InterPares’ finanziato dal comune di Messina grazie alle risorse del POC METRO 2014 – 2020 ed è coordinata dal partner Associazione Ulisse. Il percorso formativo implementato consentirà la specializzazione ulteriore di venti risorse umane attraverso la somministrazione di un corso ABA di 40 ore complessive. Obiettivo finale è permettere alle figure formate di accedere alla certificazione del nuovo registro italiano IACABAI (Italy Associate Chapter of ABAI).

«Grazie a tale riconoscimento – spiega il presidente di Ulisse, Carmelo Cutrufello – i professionisti coinvolti nelle azioni formative vedranno certificate le loro competenze in materia di trattamento del soggetto autistico. L’iscrizione al registro, inoltre, permetterà a cittadini, utenti di servizi ABA, aziende e istituzioni, di accedere ad un elenco di professionisti, le cui competenze sono accertate in coerenza con gli standard internazionali in materia».

«Siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito al capacity building del personale impegnato nelle azioni di sostegno alla disabilità” – prosegue Cutrufello – ed in particolare alla tutela e valorizzazione dei giovani affetti da patologie dello spettro autistico; il rafforzamento delle competenze è fondamentale per migliorare la qualità dei servizi ed è una tematica trasversale sia per le imprese, che per gli enti del terzo settore e la pubblica amministrazione».

«Con Il progetto ‘InterPares’ siamo sulla strada giusta, puntiamo, infatti, al miglioramento delle prestazioni da effettuare nei confronti dell’utenza e ciò passa, assolutamente, attraverso la formazione ed il potenziamento delle abilità degli operatori. Colgo l’occasione – conclude il presidente di Associazione Ulisse – per ringraziare il responsabile dell’Irib di Messina, Giovanni Pioggia, i presidenti della Cooperativa ‘Audacia’, Carmelo Caporlingua e Luca Donato di ‘Linea Curva’, per la sinergia che ci vede insieme operativi”, tutti partner del progetto. Grazie, infine, per il supporto logistico, per la disponibilità e la fiducia che hanno riposto nelle nostre competenze, affidandoci la realizzazione di una iniziativa così importante».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.