Nutri e Previeni 16 Febbraio 2017 12:13

Dieta ‘mima-digiuno’: potrebbe aumentare la speranza di vita

Dieta ‘mima-digiuno’: potrebbe aumentare la speranza di vita

Come suggerisce una sperimentazione clinica condotta su 100 persone i cui risultati sono apparsi sulla rivista Science Translational Medicine, la dieta ‘mima-digiuno’ – un’alimentazione ipocalorica e con pochi zuccheri e proteine ma ricca di grassi insaturi – seguita per alcuni giorni al mese, potrebbe avere anche ”effetti anti-aging”, allontanando malattie tipiche dell’invecchiamento; quindi potrebbe potenzialmente aumentare la speranza di vita di un individuo.

Il trial è stato coordinato da Valter Longo (ideatore della dieta mima-digiuno) dell’Istituto di Oncologia Molecolare FIRC a Milano e della University of Southern California School of Gerontology a Los Angeles. La sperimentazione ha coinvolto soggetti dai 20 ai 70 anni, alcuni sovrappeso o obesi. Come ha spiegato Longo, la dieta ‘mima-digiuno’ è un regime alimentare ipocalorico (800-1100 calorie al giorno con una selezione dei cibi molto accurata) che si adotta per pochi giorni al mese e che è così chiamato in quanto capace di imitare gli effetti benefici del digiuno senza pero’ incorrere in rischi per la salute e senza essere troppo estremo e quindi insostenibile. Negli ultimi anni questo regime alimentare è stato studiato su parecchi fronti, ad esempio per i suoi effetti benefici nella cura del cancro.

Lo scopo della nuova sperimentazione era vedere gli effetti di tale dieta nella prevenzione delle malattie associate all’invecchiamento. E’ emerso, sottolinea Longo, che seguendo il regime dietetico suddetto si ottiene la riduzione di fattori di rischio per diabete, cancro e malattie cardiovascolari, inclusa la riduzione del grasso addominale (quello accumulato sulla pancia), della pressione sanguigna, del colesterolo, di una proteina dell’infiammazione (CRP), della molecola IGF-1 associata a cancro e invecchiamento, il tutto senza perdita di massa muscolare (uno dei pericoli di diete troppo ferree o digiuni veri e propri). ”La dieta aiuta naturalmente anche a dimagrire e in modo sano, senza rischio di perdita di massa muscolare”, ribadisce Longo in conclusione.

Articoli correlati
Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo
Qual è il segreto per vivere sani e a lungo? Un'alimentazione controllata e una redistribuzione della flora batterica microbiotica intestinale. Ne è convinto il professor Valter Longo, ideatore della dieta mima-digiuno
di Federica Bosco
Ricerca: la nutrizione clinica previene molte malattie e aumenta l’efficacia delle terapie. Ma pochi lo sanno
Il professore di medicina Traslazionale e di Precisione Alessandro Laviano: «Gli studi sulla nutrizione clinica sono epidemiologici e per questo poco considerati. I trial clinici costerebbero decine di milioni di euro e le risorse non ci sono»
di Isabella Faggiano
Valter Longo tra i 50 scienziati più influenti al mondo per il Time con la dieta mima digiuno: l’intervista
«Abbassa il rischio di cancro e ringiovanisce i tessuti», così ai nostri microfoni lo scienziato tricolore ha descritto il suo ‘elisir di lunga vita’ che oggi gli ha permesso di guadagnare un posto accanto a Bill e Melinda Gates e ai neo premi Nobel per la medicina, James P. Allison e Tasuku Honjo
Antiossidanti del vino rosso aiutano a ‘ringiovanire’ le cellule vecchie
La somministrazione di composti antiossidanti simili al resveratrolo contenuto nel vino rosso, sembra ringiovanire rapidamente delle cellule. E’ questo il risultato di diversi esperimenti condotti da Eva Latorre presso la University of Exeter in Gran Bretagna e pubblicati sulla rivista BMC Cell Biology. La premessa Col tempo le cellule diventano via via senescenti, incapaci di […]
Diabete: dai broccoli un aiuto per tenere sotto controllo la glicemia
Una sperimentazione clinica su 97 pazienti con diabete di tipo 2 ha dimostrato che un estratto concentrato di germogli di broccoli (contenente l’antiossidante sulforafano) consente di tenere sotto controllo la glicemia nell’arco della giornata e di ridurre i valori a digiuno della glicemia (uno dei parametri per misurare la gestione della malattia). Pubblicata sulla rivista […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano