Pandemie 31 Maggio 2023 11:28

I giovani non credono alla prevenzione: «È un effetto del post Covid…»

I giovani non credono alla prevenzione: «È un effetto del post Covid…»

Nonostante le malattie cardiovascolari rappresentino ancora oggi la prima causa di mortalita’  nel nostro Paese, responsabili del 44% di tutti i decessi, con una prevalenza piu’  elevata della media europea, quasi la maggior parte dei giovani e’  convinta che la prevenzione sia inutile e che i comportamenti non influenzino la salute cardiovascolare. Lo dimostrano i dati di un un’indagine su 10mila studenti di eta’  compresa tra i 12 e 19 anni, condotta dall’Associazione Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca Iard, in collaborazione con la Fondazione De Gasperis di Milano.    Ai partecipanti e’  stato chiesto quale fosse secondo loro la malattia piu’  diffusa e quale la piu’  grave tra quelle che causano maggiore mortalita’  tra tumore, malattie cardiovascolari, diabete e Covid-19. I risultati dell’indagine accolti con preoccupazione dagli esperti della Fondazione ‘Il Cuore Siamo Noi’, in occasione della giornata dedicata alla lotta ai fattori di rischio prevenibili, mostrano che i giovani dopo la pandemia sono diventati piu’  scettici riguardo alla prevenzione cardiovascolare e meno preoccupati della gravita’  e diffusione delle malattie cardiache.

Dal 2019 a oggi la percentuale dei ragazzi che non credono esistano comportamenti idonei a prevenire le malattie cardiovascolari. e’  aumentata dal 30% a oltre il 45%. Dimezzata invece la percezione della gravita’  delle patologie cardiache: in calo dal 30 al 16% tra quelle che causano maggior mortalita’ , tanto che i giovani ritengono il cancro ben 4 volte piu’  mortale. “Il Covid e la complessa situazione in cui i giovani si sono ritrovati a vivere in questi anni, hanno ridotto la fiducia dei ragazzi verso la prevenzione cardiovascolare e anche la percezione della gravita’  delle malattie cardiache, spingendoli ad abbassare la guardia – rileva Francesco Barilla’ , presidente della Fondazione ‘Il Cuore Siamo Noi’- Tutto cio’  ha comportato un eccesso di cibo compensativo, maggiore sedentarieta’ , aumento del consumo di alcol e fumo”. “Tutti questi comportamenti non fanno che esporre i ragazzi a rischi cardiovascolari molto seri una volta diventati adulti – sottolinea Pasquale Perrone Filardi, presidente della Societa’ italiana di cardiologia -. Ma e’  proprio partendo da corretti stili di vita che si puo’  invertire questo trend”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...