Salute 11 Maggio 2023 15:42

Celiaci, al via la settimana nazionale: 400mila persone non sanno di esserlo. Ecco i falsi miti da sfatare…

In tutta Italia, dal 13 al 21 maggio 2023, torna la Settimana Nazionale della Celiachia: 9 giorni di approfondimenti ed eventi per sfatare falsi miti e fake news su celiachia e dieta senza glutine
Celiaci, al via la settimana nazionale: 400mila persone non sanno di esserlo. Ecco i falsi miti da sfatare…

Se qualcuno ha sentito dire, e se n’è convito, che «la dieta senza glutine fa dimagrire» e che anche «chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici», sappia che sta dando credito a delle vere e proprie fake news. Che «la celiachia sia un’allergia al grano, che sia una condizione temporanea» o che «una persona possa essere più o meno celiaca quindi, ogni tanto, è possibile “trasgredire” alla dieta senza glutine» sono solo alcuni dei più comuni falsi miti. A sfatarli, alla vigilia della Settimana Nazionale della Celiachia, che torna in tutta Italia dal 13 al 21 maggio 2023, è l’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia. La Settimana, organizzata in vita della Giornata Internazionale della Celiachia che si celebra il 16 maggio, giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Per l’occasione, le 21 AIC territoriali associate hanno programmato nove intense giornate di approfondimenti ed eventi per sensibilizzare e fare corretta informazione sulla questa patologia.

La Giornata Internazionale della Celiachia

La celiachia, solo in Italia, riguarda quasi 242mila pazienti, con un rapporto maschi-femmine di 1 a 2. Secondo i dati del Ministero della Salute (Relazione annuale al Parlamento anno 2021), si stima che la celiachia riguardi l’1% della popolazione italiana, il che porta a ipotizzare circa 600mila persone celiache, di cui quasi 400mila ancora non diagnosticate. «La Settimana Nazionale – spiega Rossella Valmarana, presidente di AIC – Associazione Italiana Celiachia – è l’occasione per ricordare l’importanza della diagnosi precoce, fondamentale forma di prevenzione delle complicanze, anche gravissime, che una diagnosi tardiva può portare. Oggi, in Italia, abbiamo uno strumento prezioso: nella Legge di Bilancio 2023 è infatti previsto un investimento economico per uno screening che identifichi bambini e ragazzi a rischio di sviluppare celiachia o diabete di tipo 1 e che potrà contribuire a far emergere il sommerso dell’iceberg della celiachia».

La celiachia

La malattia Celiaca o Celiachia è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. È caratterizzata da un quadro clinico molto variabile che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extra-intestinali, all’associazione con altre malattie autoimmuni. La diagnosi si effettua con analisi del sangue di specifici anticorpi e biopsia dell’intestino tenue. Gli accertamenti diagnostici devono essere eseguiti in corso di dieta comprendente il glutine. L’unica terapia disponibile per la celiachia è la dieta senza glutine e va eseguita per tutta la vita.

Gli appuntamenti

Corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini, screening e consulenze mediche gratuiti, incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, online e in presenza, iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti. Ancora, open day delle sedi AIC territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione, laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, in programma in tutta la Penisola (Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it)

Tra i banchi di scuola

Uno spazio importante è dedicato alle scuole con “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, iniziativa che prevede un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria di oltre 100 comuni italiani: solo nell’edizione passata sono stati distribuiti più di 150mila pasti senza glutine. L’iniziativa è l’occasione per sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine grazie al materiale divulgativo creato appositamente e messo a disposizione da AIC. Sul sito settimanadellaceliachia.it è inoltre possibile scoprire le più diffuse fake news sulla celiachia, mettere alla prova le proprie conoscenze con un quiz digitale e scaricare materiale utile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano