Salute 11 Maggio 2023 10:49

Sei una calamita per le zanzare? La colpa può essere del sapone che usi

Secondo uno studio condotto dagli scienziati del Virginia Tech, l’utilizzo di alcuni saponi può contribuire ad attirare le zanzare, mentre altri tendono ad esercitare un’azione repellente. I risultati, pubblicati sulla rivista iScience, potrebbero aiutare a trovare nuove strategie per prevenire le punture di zanzara
Sei una calamita per le zanzare? La colpa può essere del sapone che usi

Ci sono persone che sembrano essere una vera e propria «calamita» per le zanzare. Ovunque vanno collezionano innumerevoli «ponfi» su gambe, braccia e anche sul viso. Ma, contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza, la tendenza ad attrarre le zanzare potrebbe non essere innata. Potrebbe invece dipendere da come ci si lava. Secondo uno studio condotto dagli scienziati del Virginia Tech, l’utilizzo di alcuni saponi può contribuire ad attirare le zanzare, mentre altri tendono ad esercitare un’azione repellente. I risultati, pubblicati sulla rivista iScience, potrebbero aiutare a trovare nuove strategie per prevenire le punture di zanzara.

La combinazione tra sapone e odore naturale può attrarre o respingere le zanzare

I ricercatori hanno esaminato i profili olfattivi di vari saponi in combinazione con l’odore naturale di diverse persone. Hanno così scoperto che la combinazione tra un determinato sapone e il profilo unico di una persona può influenzare la probabilità di attirare le zanzare. «Lo stesso individuo – spiegano i ricercatori – poteva incrementare o diminuire le probabilità di attrarre le zanzare in base all’utilizzo di diversi saponi. Ugualmente, lo stesso sapone su persone differenti poteva avere un effetto repellente o attraente per le zanzare”.

I fattori che influenzano l’odore di ogni essere umano

Gli esseri umani, spiegano gli scienziati, utilizzano aromi e profumi per alterare il proprio odore sin dall’antichità, ma si sa ancora molto poco su come questi prodotti influenzino gli animali e, in particolare, le zanzare. I fastidiosi insetti non si nutrono solo di sangue, ma anche di nettare estratto dalle piante, per cui gli odori di origine vegetale potrebbero avere un effetto attraente. I ricercatori hanno inizialmente caratterizzato gli odori chimici emessi da quattro volontari umani prima e dopo aver chiesto loro di utilizzare i saponi dei brand Dial, Dove, Native e Simple Truth. «Ognuno di noi è caratterizzato da un odore diverso – sottolinea Chloé Lahondère, tra gli autori dello studio – che dipende dallo stato fisiologico, l’alimentazione, il luogo in cui si vive e una serie di abitudine. Questi fattori si combinano quindi con la fragranza del bagnoschiuma utilizzato e influenzano la nostra probabilità di attrarre le zanzare».

Allo studio nuovi modelli per determinare l’impatto temporale dall’attrazione delle zanzare

Il lavoro dimostra che i vari aromi potevano provocare un impatto significativo sulle preferenze delle zanzare. «I rapporti tra le sostanze chimiche a cui vengono esposte sono estremamente importanti per determinare la propensione delle zanzare», commenta Lahondère. «Nei prossimi step cercheremo di elaborare nuovi modelli testando un campione di volontari e di saponi più ampio. Allo stesso tempo, siamo curiosi di stimare il decorso temporale di questo effetto, per valutare l’arco di tempo in cui l’impatto associato all’uso di un certo sapone perdura durante la giornata».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dengue: il rilascio di zanzare portatrici del batterio Wolbachia ha ridotto l’incidenza in Colombia
Funzionale la strategia che prevede il rilascio di zanzare portatrici di Wolbachia, un batterio che impedisce all’insetto di trasmettere virus della Dengue. O almeno è stato così nelle tre città della Colombia, dove è stato testato con successo il nuovo approccio. Nei quartieri in cui le zanzare modificate con Wolbachia erano ben radicate, l’incidenza della Dengue è diminuita del 94-97%. A fare il punto è stata Katie Anders, epidemiologa presso il World Mosquito Program
Il clima influenza la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare
Il clima ha un impatto importante sull'incidenza delle malattie trasmesse dalle zanzare. Quello locale influisce su scala annuale, quello globale invece ogni 2-4 anni. A scoprirlo è uno studio guidato da Bernard Cazelles dell’Institut de Biologie de l’Ecole Normale Superieure della Sorbonne. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
Dai pappataci alle zecche, i consigli dei microbiologi per evitare rischi punture di insetto
Zanzare, zecche, pappataci possono trasmettere a noi e ad altri animali patogeni in grado di causare malattie fastidiose e potenzialmente gravi. L’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli) ricorda i rischi e le indicazioni per difendersi, a casa e in vacanza. Nel caso di viaggi all’estero, soprattutto verso destinazioni tropicali, la prima precauzione è quella di rivolgersi, […]
di Redazione
Allarme per la diffusione della febbre West Nile
Sono 94 i casi confermati di infezione. Di questi casi, 55 erano neuroinvasivi, 19 provenivano da donatori di sangue, 19 erano associati a febbre e in un caso il paziente era asintomatico
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio