Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 4 Maggio 2023

Antibiotici naturali: quali sono e come si utilizzano

Tante piante presenti in cucina possono essere preziose come antibiotici naturali per contrastare le infezioni urinarie e intestinali, delle vie respiratorie e della pelle

Immagine articolo

L’Italia è uno dei paesi con la più alta resistenza ai batteri. Si stima infatti che ben cinque mila morti all’anno siano da attribuire ad un uso improprio degli antibiotici.  Per questa ragione la scienza si sta orientando sempre più verso antibiotici naturali in grado di contrastare le infezioni.

Aglio, cannella e mirtillo rosso antibiotici naturali contro infezioni delle vie urinarie e dell’intestino

Premesso che non esiste un unico rimedio, ci sono tante piante in grado di contrastare la diffusione di batteri e microrganismi o di inibirne la crescita. Tra le più note l’aglio. Si tratta di un vero e proprio antibiotico naturale dalle molteplici proprietà antibatteriche, in  particolare su gram-negativi come Helicobacter pilori ed Escherichia e gram-positivi come lo Staphylococcus. È efficace contro funghi e parassiti ed ha proprietà antitumorali, oltre ad essere un epatoprotettore. Comunemente viene utilizzato per combattere le infezioni urinarie e intestinali. Anche la cannella è efficace contro le infezioni in particolare urogenitali per il suo potenziale effetto su un ampio spettro di batteri patogeni, tra cui Helicobacter pylori  e specie fungine come la Candida. Può essere utilizzata sotto forma di olio essenziale o tisana. Anche il mirtillo rosso in commercio come fitoterapico o integratore è molto efficace contro le infezioni delle vie urinarie

Contro le infezioni delle vie respiratorie gli antibiotici naturali più noti sono eucalipto, menta piperita, salvia e propoli

Noto per i suoi oli essenziali, l’eucalipto secondo diversi studi è efficace per contrastare agenti batterici come Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae e Haemophylus influenzae. Si utilizza quindi per risolvere  infezioni a carico delle vie respiratorie e urogenitali.  Anche la menta piperita, pianta dal forte aroma si presta al trattamento di infezioni del cavo orale e delle prime vie respiratorie. Utile anche in caso di tosse e raffreddore. La salvia, se pur consigliabile in caso di difficoltà digestive, ha un potere antimicrobico che la rende un antibiotico naturale particolarmente efficace nel trattamento delle infezioni del cavo orale e delle prime vie respiratorie. Le foglie essiccate possono essere utilizzate  per la produzione di infusi da impiegare per gargarismi, mentre gli oli essenziali hanno un effetto antisettico.

Difficoltà digestive  e nausea addio con lo zenzero

La radice dello zenzero, pianta erbacea proveniente dall’estremo oriente, ha molteplici proprietà benefiche: antiulcera, antiossidanti e antinfiammatorie. Ricco di sostanze attive come il gingerolo che riducono la sensazione di nausea, funziona bene nello stomaco e nell’intestino, ma anche sul sistema nervoso. In generale allevia il dolore e quindi è un prezioso analgesico.

L’Echinacea l’antibiotico naturale contro Herpes, acne e legionella

Nativa del nord America l’Echinacea oggi è coltivata in diversi paesi. È un potente antinfiammatorio e diversi studi hanno dimostrato la sua efficacia contro Streptococcus e Legionella, mentre  ha pure un effetto benefico sulle patologie dermatologiche come Herpes e Acne.

Aloe vera antiossidante, antidiabetica e antitumorale

Conosciuta da tempi antichi l’Aloe vera è una pianta perenne con una variegata composizione chimica che la rende un alimento protettivo contro deficit immunitari e infezioni di tipo gastrointestinale. Particolarmente utilizzata sotto forma di capsule fitoterapiche o di succo, l’Aloe vera ha funzioni antiossidanti, antidiabetiche e antitumorali. Da evitare la preparazione artigianale del succo a  causa della presenza di aloina che, se assunta in dosi eccessive, può avere un effetto fortemente lassativo.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio