Salute 28 Marzo 2023 10:47

Nitrosammine, allarme Efsa: rischio cancerogeno. Attenzione a carni, formaggi e pesce trasformati

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare raccomanda una dieta bilanciata con la più ampia varietà possibile di alimenti per ridurre l'assunzione di nitrosammine. Il rapporto sarà inviato alla Commissione europea che discuterà con gli Stati membri eventuali iniziative legislative
Nitrosammine, allarme Efsa: rischio cancerogeno. Attenzione a carni, formaggi e pesce trasformati

Le nitrosammine, composti chimici che possono formarsi negli alimenti a seguito della preparazione e trasformazione di questi ultimi, possono danneggiare la salute. È l’alert partito da Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, in una nota a supporto del nuovo parere scientifico sulla esposizione dei consumatori alle dieci nitrosammine cancerogene che si trovano negli alimenti. Il rapporto Efsa sarà inviato alla Commissione europea che discuterà con gli Stati membri eventuali iniziative legislative.

Gli alimenti dove possono formarsi le nitrosammine

Le nitrosammine possono formarsi a partire dai nitriti, quindi il gruppo di alimenti che più contribuisce all’esposizione a queste sostanze sono i prodotti a base di carne. Ma possono formarsi anche in salumi, nel pesce trasformato, nel formaggio, nella salsa di soia, negli oli, nelle verdure trasformate e anche nel latte materno.

Dieter Schrenk, che ha guidato il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare, ha sottolineato che «per tutti i gruppi di età della popolazione dell’UE, il livello di esposizione alle nitrosammine negli alimenti solleva preoccupazioni per la salute. Sulla base di studi sugli animali, abbiamo considerato l’incidenza di tumori al fegato nei roditori come l’effetto più critico sulla salute».

La necessità di una dieta bilanciata

Efsa dunque raccomanda una dieta bilanciata con la più ampia varietà possibile di alimenti che potrebbe aiutare i consumatori a ridurre l’assunzione di nitrosammine.

La valutazione del rischio condotta da Efsa è per eccesso, nel senso che è stato ipotizzato che tutte le nitrosammine presenti negli alimenti avessero lo stesso potenziale di causare il cancro nell’uomo come la più dannosa nitrosammina, anche se ciò è improbabile.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...