Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Dermatologia 7 Marzo 2023

La pulizia del viso in tre mosse

Norma Cameli (Sidemast): «Detersione, idratazione e fotoprotezione: ecco le tre parole d’ordine per assicurarsi una buona cura del proprio viso e mantenere la propria pelle in salute. È buona abitudine lavarsi il viso almeno due volte al giorno»

Detersione, idratazione e fotoprotezione sono le tre parole d’ordine per assicurarsi una buona cura del proprio viso e mantenere la propria pelle in salute. Norma Cameli, dermatologa, responsabile della Dermatologia Correttiva presso l’Istituto Dermatologico San Gallicano Roma e componente del Gruppo di Lavoro di Cosmetologia della Sidemast, la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse, a Sanità Informazione, descrive le tre mosse per una pulizia del viso ideale.

Pulizia del viso: si parte dalla detersione

«La detersione serve a rimuovere lo sporco – spiega la dottoressa Cameli -.  I residui che possiamo trovare sulla pelle del viso possono essere: liposolubili come sebo e residui cellulari, idrosolubili come trattamenti cosmetici e sudore, insolubili, ovvero quelle particelle che derivano dal processo di desquamazione della pelle». Per assicurarsi una buona pulizia del viso è necessario scegliere un detergente specifico per la propria pelle: «È consigliabile utilizzare prodotti che abbiano un ph simile a quello cutaneo, ovvero 5.5 – aggiunge la dermatologa -. Ancora, il detergente scelto non dev’essere aggressivo, ovvero non deve alterare la barriera cutanea, per evitare che si crei disidratazione e irritazione, condizioni che agevolano la penetrazione di sostanze nocive nella pelle».

I numeri della detersione

«È buona abitudine lavarsi il viso almeno due volte al giorno, al mattino ed alla sera. Altre detersioni possono essere effettuate all’occorrenza dopo lo sport, una giornata al mare o a seguito di attività che hanno lasciato residui sul nostro viso». Attenzione anche alla temperatura dell’acqua: «Se troppo alta, intorno ai 40°, può irritare la pelle, seccarla e disidratarla. La temperatura ideale è di 25°». Alle donne è importante ricordare che prima della pulizia del viso con acqua e detergente è necessario sempre rimuovere il trucco presente sul viso. «Anche lo struccante andrà scelto in base alla tipologia della propria pelle», aggiunge l’esperta.

L’idratazione

Dopo la detersione si passa allidratazione. «Molti dei prodotti di ultima generazione utilizzati per il lavaggio del volto hanno già una componente cremosa al loro interno. Tuttavia, è buona abitudine spalmare una crema subito dopo la detersione del volto. Tipologia di pelle, fototipo ed età anagrafica sono i tre criteri da tenere presente per acquistare la più adatta al proprio viso», dice Cameli. Attenzione agli eccessi: «Creme antirughe adatte ad un volto di una donna di cinquant’anni non andranno usate a vent’anni con l’obiettivo di prevenire le rughe. Oggi disponiamo di creme specifiche per ogni fascia di età e sarà meglio attenersi alle indicazioni presenti in etichetta per ottenere gli effetti desiderati».

Fotoprotezione: l’ultima mossa per una buona pulizia del viso

Proteggersi dal sole è necessario sempre e in qualunque stagione. «Ma attenzione – avverte Cameli -, qualunque fotoprotettore si decida di utilizzare la sua durata non sarà mai superiore alle due ore. Per questo, è consigliabile spalmarlo a ridosso della prevista esposizione al sole, prediligendo creme con fattore ad alta protezione soprattutto durante la stagione estiva».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...