Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 13 Febbraio 2023

Sindrome dell’ovaio policistico: sintomi, terapie e il vero ruolo dell’insulina

Unfer (ginecologo): «Recenti studi sulla sindrome dell’ovaio policistico hanno evidenziato come l’insulina, un ormone prodotto dal pancreas e che regola il metabolismo degli zuccheri, possa giocare un ruolo da protagonista in questa patologia»

Immagine articolo

Ingrossamento delle ovaie, presenza di cisti ovariche multiple e alterazioni endocrinologiche e metaboliche, come iperandrogenismo, resistenza all’insulina e conseguente iperinsulinemia. Sono questi i principali segni e sintomi della sindrome dell’ovaio policistico, una sindrome complessa che ha importanti conseguenze sulla salute della donna, sia a livello metabolico, che riproduttivo. «Ora nuove evidenze scientifiche – spiega il professore Vittorio Unfer, ai microfoni di Sanità Informazione – potrebbero rivoluzionare la classificazione di questa sindrome».

Diffusione e cause

Si stima che il 5-10% delle donne sia affetto dalla sindrome dell’ovaio policistico. «Si tratta dell’alterazione endocrina più comune in età fertile e, di solito, esordisce nel periodo puberale», dice il professore di Ostetricia e Ginecologia dell’Unicamillus. Eppure, nonostante sia una sindrome molto diffusa, restano ancora poco definite le cause che la scatenano. Di certo, si sa, che l’ovaio policistico è espressione di una complessa alterazione funzionale del sistema riproduttivo, dovuta all’aumento degli ormoni maschili (androgeni).

Sindrome dell’ovaio policistico: un nome che confonde

«Recenti studi, in corso di pubblicazione, hanno evidenziato come l’insulina, un ormone prodotto dal pancreas e che regola il metabolismo degli zuccheri, possa giocare un ruolo di grande rilievo in questa patologia – commenta Unfer – . Il nome della patologia “sindrome dell’ovaio policistico” genera confusione sia dal punto di vista della patogenesi della malattia, che della terapia. In altre parole, la terminologia “sindrome dell’ovaio policistico” ci fa pensare immediatamente che l’organo principalmente coinvolto sia l’ovaio. Al contrario, da nuove evidenze scientifiche sembrerebbe emergere che il ruolo principale sia svolto dall’insulina, un ormone che agisce sull’ovaio».

L’insulina protagonista indiscussa

«Il fenomeno principale della patologia, ovvero le manifestazioni cistiche, è espresso dall’ovaio. Ma non è un cattivo funzionamento di quest’organo a causare la sindrome – precisa Unfer -. Tanto che sarebbe più esatto definirla una sindrome metabolica-endocrina. Una sindrome in cui è l’insulina a giocare il ruolo fondamentale, da protagonista. È da una produzione disfunzionale di insulina, infatti, che derivano anche tutte le conseguenze di questa malattia».

I sintomi

«Chi soffre di sindrome dell’ovaio policistico può manifestare diversi sintomi. Si va dalle alterazioni ormonali, quindi un eccesso di androgeni insulino-dipendenti, fino a manifestazioni da iperandrogenismo come acne, irsutismo (ovvero l’eccesso di peluria su viso e corpo), l’ipertrigosi (che a differenza dell’irsutismo, più localizzato, può interessare qualsiasi parte del corpo), l’alopecia adrogenetica (acne e calvizie di tipo maschile) e alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni irregolari, assenza di mestruazioni per più mesi, cicli scarsi o prolungati), anch’esse indotte dall’insulina»

La sindrome dell’ovaio policistico cambierà nome?

«Cambiare nome alla malattia non è affatto banale – dice lo specialista -,  perché significherebbe modificarne i trattamenti. Per queste pazienti la terapia più indicata non sarà più la pillola contraccettiva, che blocca l’attività ovarica. La terapia fondamentale sarà una dieta bilanciata, l’attività fisica e tutto ciò che posso agire sull’insulino-resistenza, come – conclude Unfer – metformina e inositolo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...