Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023 16:54

Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

Pubblicati i decreti per i posti disponibili al test di Medicina 2023. La cifra è simile a quella dello scorso anno ma deve essere confermata dall'accordo in Conferenza Stato-Regioni
Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

È ufficiale: sono usciti i posti disponibili per la facoltà di Medicina, Odontoiatria e Medicina veterinaria 2023. La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato i decreti che definiscono i posti “provvisori” disponibili, in attesa dell’accordo assunto nella prossima Conferenza Stato-Regioni.

I posti disponibili per Medicina 2023

I posti sono distribuiti in questo modo:

  • (decreto n. 76 del 10 febbraio 2023) i posti provvisori per la facoltà di Medicina 2023 sono 14.787, di cui 567 sono riservati ai candidati di Paesi non UE.
  • (Dm n.74 del 10/2/23) i posti provvisori per Odontoiatria sono invece 1.384, di cui 95 per i candidati di Paesi non UE residenti all’estero
  • (Dm n. 75 del 10 febbraio 2023) i posti provvisori per Veterinaria sono 1.082, di cui 59 posti per i candidati di Paesi non UE residenti all’estero.

Il gruppo di lavoro Bernini

I decreti seguono i risultati del gruppo di lavoro istituito dalla ministra Bernini per riflettere sui fabbisogni regionali in relazione alle evidenti carenze di personale medico che si sono già create e continueranno a farlo nei prossimi anni. Bernini aveva specificato di voler garantire un “accesso sostenibile” alla facoltà di Medicina. La differenza con i posti a disposizione nel 2022 (13.663) è di 573 unità in più, da confermare.

Le modalità del test

Dal 2023, il test di Medicina sarà in modalità TOLC. Cinquanta quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti. Due sessioni disponibili: dal 13 al 22 aprile 2023 e dal 15 al 25 luglio 2023. Dopo le due sessioni ogni candidato invierà il suo punteggio migliore per la graduatoria di settembre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.