Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023 16:54

Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

Pubblicati i decreti per i posti disponibili al test di Medicina 2023. La cifra è simile a quella dello scorso anno ma deve essere confermata dall'accordo in Conferenza Stato-Regioni
Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

È ufficiale: sono usciti i posti disponibili per la facoltà di Medicina, Odontoiatria e Medicina veterinaria 2023. La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato i decreti che definiscono i posti “provvisori” disponibili, in attesa dell’accordo assunto nella prossima Conferenza Stato-Regioni.

I posti disponibili per Medicina 2023

I posti sono distribuiti in questo modo:

  • (decreto n. 76 del 10 febbraio 2023) i posti provvisori per la facoltà di Medicina 2023 sono 14.787, di cui 567 sono riservati ai candidati di Paesi non UE.
  • (Dm n.74 del 10/2/23) i posti provvisori per Odontoiatria sono invece 1.384, di cui 95 per i candidati di Paesi non UE residenti all’estero
  • (Dm n. 75 del 10 febbraio 2023) i posti provvisori per Veterinaria sono 1.082, di cui 59 posti per i candidati di Paesi non UE residenti all’estero.

Il gruppo di lavoro Bernini

I decreti seguono i risultati del gruppo di lavoro istituito dalla ministra Bernini per riflettere sui fabbisogni regionali in relazione alle evidenti carenze di personale medico che si sono già create e continueranno a farlo nei prossimi anni. Bernini aveva specificato di voler garantire un “accesso sostenibile” alla facoltà di Medicina. La differenza con i posti a disposizione nel 2022 (13.663) è di 573 unità in più, da confermare.

Le modalità del test

Dal 2023, il test di Medicina sarà in modalità TOLC. Cinquanta quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti. Due sessioni disponibili: dal 13 al 22 aprile 2023 e dal 15 al 25 luglio 2023. Dopo le due sessioni ogni candidato invierà il suo punteggio migliore per la graduatoria di settembre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano