Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023 13:33

Parte il Format ‘’Il Danno del Dono’’ della Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago

Parte il Format ‘’Il Danno del Dono’’ della Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago

Nel 2023 la Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago, centro per la cura dei disturbi alimentari, è tra gli Enti Sostenitori del Format ‘’Il Danno del Dono’’.

Da sempre in prima linea, la Fondazione è volta alla sensibilizzazione, nonché prevenzione, studio e ricerca, nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei sintomi contemporanei.

‘’Il Danno del Dono’’ sarà campagna di sensibilizzazione su temi attuali, come il Disagio psicologico e sociale nell’era contemporanea, e tutto ciò che ne comporta. La stessa, si svilupperà in una serie di eventi concepiti in Conferenze introduttive ed associative dalla lettura psicoanalitica alla filosofia etc. Al termine di ogni conferenza, sarà realizzato un evento performativo sul tema.

Il Progetto itinerante, ideato dalla Dottoressa Francesca Rossi, esperta dei disturbi alimentari del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, partito da Bologna il 19 Gennaio 2023 attraverserà tutta la Penisola, toccando alcuni capoluoghi di regioni. In particolare, in alcune tappe sarà presente il Dott. Alessandro Raggi, Responsabile del Centro Ananke di Napoli e di Milano, il quale interverrà il 15 Settembre all’evento finale di chiusura in Regione Emilia-Romagna a Bologna e il 10 Novembre a Cagliari insieme alla Dott.ssa Simona Pisu, psicologa e psicoterapeuta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.