Salute 29 Dicembre 2022 15:12

Covid: tutta colpa di un gene difettoso alla base di forme pediatriche severe

Lo studio a cui hanno preso parte l’Ospedale Buzzi e l’Università Statale di Milano, ha evidenziato una variante genetica difettosa nei bambini che hanno sviluppato una forma grave di Sars-CoV-2 con una risposta infiammatoria multi-sistemica (MIS-C). Zuccotti: «In futuro possibili cure personalizzate»
Covid: tutta colpa di un gene difettoso alla base di forme pediatriche severe

Dall’inizio dell’epidemia ad oggi in Italia (secondo i dati aggiornati al 24 dicembre dell’Istituto Superiore di Sanità) sono stati diagnosticati dal sistema di sorveglianza integrata 4.791.557 casi nei bambini e nei ragazzi tra zero e 19 anni. Di questi 24.891 sono stati ospedalizzati, 556 ricoverati in terapia intensiva e 85 deceduti. Numeri che mettono in luce essenzialmente una scarsa incidenza del virus nei soggetti più giovani, anche se, a fronte di una maggioranza di casi asintomatici o con sintomi lievi, ci sono stati bambini che hanno sviluppato una forma grave di infezione, tale da rendere necessario il ricovero in terapia intensiva.

Proprio questa variabile, se pur a numeri ridotti, ha spinto i ricercatori di diversi Paesi a fare studi per comprendere quale meccanismo si è innescato in alcuni soggetti al punto da rendere necessario il ricovero in terapia intensiva. La risposta è arrivata da un lavoro internazionale che ha visto l’aggregazione di diversi istituti in un consorzio “Covid Human Genetic Heffort”, per identificare il meccanismo alla base delle diverse risposte immunitarie protettive contro i microrganismi in corso di infezione primaria. Alla ricerca hanno preso parte anche l’Ospedale Pediatrico Buzzi e l’Università Statale di Milano.

Lo studio

Studi di genomica umana hanno dimostrato che alcune infezioni respiratorie gravi come la polmonite influenzale possono avere una causa genetica. Dal momento che anche nel corso della pandemia si è riscontrata una certa variabilità del quadro clinico dei soggetti colpiti dal Covid-19, fino a scatenare forme gravi in bambini e adolescenti, i ricercatori hanno pensato che anche in questo caso potesse essere implicata un’influenza di fattori genetici umani nella risposta al virus. In particolare, si è osservato che lo 0,6% dei bambini colpiti dal virus ha mostrato una severa risposta infiammatoria multi-sistemica, chiamata “Multi system Infiammatory Syndrome in Children” e meglio nota come MIS-C. Pertanto, si è ipotizzato che espressioni severe della malattia da Sars -Cov-2 possano essere spiegabili da un difetto genetico alla risposta antivirale. Per arrivare a confutare la loro tesi, i ricercatori, mediante il sequenziamento dell’esoma (ovvero la parte del genoma codificante), hanno riscontrato errori congeniti dell’immunità alla base delle forme più gravi di Covid-19 e in particolare forme di MIS-C in bambini precedentemente sani.

Zuccotti: «Risultato importante per definire percorsi di cura personalizzati»

In 5 bambini con MIS-C (ovvero l’1% dei casi studiati) è stato possibile identificare varianti deficitarie recessive  su alcuni geni  coinvolti nell’immunità innata e responsabili di MIS-C. «I risultati ottenuti suggeriscono che tali deficit possano influenzare le risposte antivirali anche nelle cellule di altri tessuti danneggiati durante il MIS-C come cardiomiociti, enterociti e cellule endoteliali- spiega Gianvincenzo Zuccotti, primario del Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Buzzi e Preside della facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano -.Questo permetterà in futuro di definire percorsi di cura personalizzati, anche perché la ricerca va avanti e ulteriori studi genetici permetteranno di conoscere nuove varianti patogeniche responsabili di malattie gravi».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio