Sanità 27 Dicembre 2022 14:54

Collaborazione multiprofessionale e multisettoriale: attori e componenti del PON GOV Cronicità

I componenti della comunità di pratica del progetto PON GOV Cronicità hanno un ruolo rilevante per rendere concretamente trasferibili ed applicabili alle singole realtà territoriali le buone pratiche individuate nell’ambito del progetto
Collaborazione multiprofessionale e multisettoriale: attori e componenti del PON GOV Cronicità

I componenti della comunità di pratica del progetto PON GOV Cronicità hanno un ruolo rilevante per rendere concretamente trasferibili ed applicabili alle singole realtà territoriali le buone pratiche individuate nell’ambito del progetto. In questo contesto, il Ministero della Salute con il coordinamento tecnico scientifico di Agenas promuove azioni a livello centrale e regionale per l’attuazione del progetto, attraverso una struttura organizzativa e di governance articolata su 3 livelli: istituzionale, finanziario e tecnico scientifico.

Per favorire il coinvolgimento di tutte le Direzioni generali interessate, è stato istituito un Comitato Guida interdirezionale. Il Comitato è composto da: Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Direzione generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali, Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità, Segretariato generale.

I componenti della Comunità di pratica

La Comunità di pratica coinvolge tutti gli attori del progetto PON GOV Cronicità: Ministero della Salute, AGENAS, i Nuclei tecnici – centrale e territoriale, di supporto rispettivamente alle attività delle Direzioni del Ministero ed alle Regioni, Referenti regionali per la cronicità e l’ICT.

In particolare, il Nucleo Tecnico Centrale – in stretta sinergia con le Direzioni ministeriali – è il riferimento metodologico e di coordinamento per i referenti regionali e ha l’obiettivo di identificare gli elementi chiave nelle best practices validate e creare una matrice di trasferibilità da mettere a disposizione delle Regioni interessate.

Il Nucleo Tecnico Territoriale è costituito da esperti che lavorano a stretto contatto con i territori per l’attuazione e il trasferimento delle buone pratiche selezionate, per favorire lo scambio di conoscenze e competenze e il change management tra realtà più innovative e aziende sanitarie meno avanzate.

Alle attività dei diversi componenti sono affiancate azioni di sistema, per la condivisione di indirizzi strategici e metodi operativi. In particolare, per definire linee di policy comuni e promuovere la conoscenza di risultati e modelli condivisi, il Progetto si avvale di un Advocacy Group e di una Rete di referenti regionali per la cronicità e l’ICT. In particolare, l’Advocacy Group nell’ambito del PON GOV Cronicità riunisce i rappresentanti degli enti/attori istituzionali indicati dalle Direzioni Generali del Ministero della Salute (l’Agenzia per l’Italia Digitale AGID), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Cittadinanza attiva e Regioni per promuovere la reciproca conoscenza di risultati e definire e sostenere, attraverso un’azione di indirizzo, linee di policy comuni sulle tematiche di intervento.

La Rete dei Referenti per la cronicità e l’ICT, infine, è composta da figure professionali competenti sui temi della cronicità e sull’applicazione delle nuove tecnologie ICT, condivide gli indirizzi strategici ed operativi per la realizzazione delle attività del Progetto e approfondisce le tematiche e il percorso da realizzare per la definizione di un modello condiviso per la gestione della cronicità con il supporto dell’ICT. Alcuni recenti contributi del lavoro della rete sono stati presentati a Forum Risk Management 2022.

Per saperne di più: https://osservatoriocronicita.it/

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio