Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2022 18:16

Ricetta elettronica, Anelli (Fnomceo): «Bene proroga, grazie ministro Schillaci»

«Gli utenti potranno continuare a recarsi nelle farmacie, nelle strutture pubbliche a ritirare i farmaci o a effettuare le prestazioni utilizzando il loro smartphone su cui sarà presente la ricetta».

«È una ottima notizia, ringrazio il Ministro della Salute Orazio Schillaci per essersene fatto carico e avere con grande rapidità risolto questo problema che ha destato molta preoccupazione tra i medici e i cittadini». Così il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, commenta la notizia della proroga, approvata questa mattina dal Consiglio dei Ministri, al 31 dicembre 2023 della possibilità, per i medici, di inviare il promemoria della ricetta elettronica via mail o messaggio. Lo fa in un video che andrà nella prossima edizione di Fnomceo Tg Sanità.

«Gli utenti potranno continuare a recarsi nelle farmacie, nelle strutture pubbliche – spiega – a ritirare i farmaci o a effettuare le prestazioni utilizzando il loro smartphone su cui sarà presente la ricetta. Ora avremo finalmente un anno di tempo per rendere strutturata questa norma – conclude – e consentire così ai medici e ai cittadini di continuare a ottenere un servizio che sicuramente ha avuto un altissimo gradimento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...