Nutri e Previeni 12 Gennaio 2017 09:27

Prevenire le malattie mangiando cibi di stagione

Prevenire le malattie mangiando cibi di stagione

E’ pronto anche quest’anno il Calendario 2017 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli realizzato con l’obiettivo di favorire un’alimentazione sana attraverso una maggiore consapevolezza della stagionalità dei prodotti. Giunto alla XII edizione e realizzato dall’Ufficio Formazione dell’Uoc Gestione Risorse Umane dell’Azienda, il calendario è frutto del progetto “Le stagioni… nel piatto” ed è disponibile in versione da parete e da tavolo. Si trova già esposto negli ambulatori, nelle sale di attesa e negli uffici dell’Azienda ed è inoltre scaricabile gratuitamente dal sito istituzionale del Policlinico Federico II. Si presenta come una bussola per orientarsi tra frutta, verdura e pesce di stagione e offre consigli non solo su cosa acquistare, ma anche su come prepararlo.

Spiegano gli esperti

“L’obiettivo del calendario – sottolinea Salvatore Panico, responsabile della Uos di Epidemiologia clinica e medicina predittiva dell’Azienda e componente del gruppo scientifico che ha curato la realizzazione del calendario – è attirare l’attenzione delle persone verso quello che si mangia”. Il calendario fonde evidenze scientifiche e la semplicità dell’esposizione “in modo da favorire una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari”.

“Focalizzare il calendario sull’invito a consumare prodotti stagionali ha tanti meriti – spiega Franco Contaldo, direttore della Uoc di Area Centralizzata di Medicina interna e Nutrizione clinica dell’Azienda – Uno tra tutti stimolare la preparazione di pietanze con prodotti freschi, di stagione, e quindi, per la gran parte, a chilometro zero”. Seguire il naturale ciclo delle stagioni permette di gustare i cibi quando sono più genuini e buoni, con la maggiore concentrazione di sostanze protettive.

“Scegliere alimenti di stagione – dice Gabriele Riccardi, direttore della Uoc di Diabetologia dell’Azienda – significa privilegiare prodotti ottenuti ottimizzando le risorse naturali e umane, con meno spreco di energia e con un minore ricorso a fitofarmaci e conservanti, indispensabili per evitare gli attacchi dai parassiti quando la coltivazione prescinde dai ritmi naturali”. Inoltre, come prosegue Riccardi, “gli alimenti stagionali sono anche più ricchi in micronutrienti, in particolare di polifenoli, che aiutano a prevenire le più comuni malattie croniche quali il diabete, le malattie cardiovascolari e i tumori”.

Articoli correlati
Estate: 6 ragazzi su 10 scelgono una dieta sostenibile
In estate si è più propensi, dato il tempo libero e la ricchezza di buoni prodotti della natura, ad adottare una dieta salutare e ad aumentare l’attività fisica, ma si può fare di più. Da Nord a Sud, infatti, 6 ragazzi su 10 si dichiarano pronti ad adottare diete sostenibili, attente quindi alla salute ma […]
Dieta mediterranea sana e sostenibile: serve incentivo a consumi fuori casa
Si parla molto della dieta mediterranea, ma poche persone la praticano nella vita di tutti i giorni; una scarsa aderenza a un regime alimentare considerato universalmente sano che si evidenzia, soprattutto, nei pasti consumati fuori casa. Tra le mura domestiche, infatti, il salutare e variegato regime alimentare – ricco di cereali, frutta e verdura e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...