One Health 19 Dicembre 2022 17:45

Tracce di metalli tossici in comuni marche di cioccolato fondente

Un'indagine condotta da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York, ha testato 28 confezioni diverse di cioccolato fondente prodotto anche da marchi noti. I risultati mostrano tracce di piombo e cadmio
Tracce di metalli tossici in comuni marche di cioccolato fondente

Dentro il cioccolato fondente potrebbe celarsi una sorpresa amara. Precisamente metalli tossici che possono essere molto pericolosi per la salute. A scoprirlo è stata un’indagine condotta da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York, che ha testato 28 confezioni diverse di cioccolato prodotto anche da marchi noti, come Hershey’s, Lindt e Tony’s Chocolonely. I risultati mostrano che quasi tutte le barrette di cioccolato testate contenevano metalli tossici come piombo e cadmio. Il primo sappiamo che è molto pericoloso per l’uomo, in particolare per i bambini. Mentre il cadmio è associato al cancro.

Piombo e cadmio nel cioccolato di marchi anche famosi

Su 23 barrette di vari marchi testate, molte presentavano livelli di dose massima consentita (MADL), secondo gli standard stabiliti dall’Office of Environmental Health Hazard Assessment (OEHHA) della California, per piombo (0,5 mcg) e cadmio (4,1 mcg). I metalli pesanti possono portare all’insorgenza di problemi polmonari e di memoria, al cancro e persino a morte prematura. Secondo gli esperti, per notare qualsiasi effetto bisognerebbe mangiare più di un’intera barretta di cioccolato al giorno. D’altra parte, anche bassi livelli di esposizione al cadmio possono favorire lo sviluppo di tumori ai reni e alle ossa. Il cadmio è un elemento naturale presente nel terreno che a volte viene assorbito dalle radici della pianta e finisce nelle fave di cacao. Il piombo contamina invece i chicchi attraverso l’ambiente, possibilmente quando viene spinto dal vento nelle aree circostanti. Per i bambini, alte concentrazioni di metallo pesante possono danneggiare il cervello e il sistema nervoso centrale, portando a problemi di apprendimento e comportamento.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Donne incinte e bambini piccoli più a rischio problemi di salute

«Il pericolo è maggiore per le donne incinte e i bambini piccoli perché i metalli possono causare problemi di sviluppo, influenzare lo sviluppo del cervello e portare a un QI inferiore», dichiara Tunde Akinleye, ricercatore sulla sicurezza alimentare di Consumer Reports. Tra i tipi di cioccolato fondente più tossici c’era il marchio Trader Joe’s, che aveva alti livelli sia di piombo che di cadmio. Anche quello di Hershey era ricco di piombo, ma povero di cadmio. Altri con alti livelli di piombo, cadmio (o entrambi), sono risultati Tony’s, Dove, Lindt, Alter Eco e Theo. Tuttavia, per coloro che desiderano godersi il cioccolato con una maggiore serenità, 5 marchi sono risultati più sicuri: Mast, Taza Chocolate, Ghirardelli (86% di cacao), Ghirardelli (72% di cacao) e Valrhona. «Ciò dimostra che è possibile per le aziende realizzare prodotti con quantità inferiori di metalli pesanti e per i consumatori trovare prodotti più sicuri», afferma Akinleye nel rapporto.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.