Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2022 17:07

Smartphone d’oro 22: il social media team Fnopi vince sul tema “Gestione emergenze ed eventi”

La FNOPI tra i vincitori tematici dello Smartphone d’oro 2022, per l’impegno nell’ambito della comunicazione digitale per “Gestione emergenze ed eventi” per la comunicazione durante il periodo Covid e per il progetto del Congresso itinerante in tutte le Regioni d'Italia
Smartphone d’oro 22: il social media team Fnopi vince sul tema “Gestione emergenze ed eventi”

La FNOPI tra i vincitori tematici dello Smartphone d’oro 2022, per l’impegno nell’ambito della comunicazione digitale per “Gestione emergenze ed eventi” per la comunicazione durante il periodo Covid e per il progetto del Congresso itinerante in tutte le Regioni d’Italia.

Il premio, rivolto alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale, è stato ideato e organizzato dall’associazione PA Social, la prima in Italia dedicata alla comunicazione e informazione digitale di enti e aziende pubbliche.

Un riconoscimento importante nell’ambito della comunicazione pubblica che delinea come il settore digitale costituisca a tutti gli effetti un fondamentale servizio per la cittadinanza, in linea con gli obiettivi e i valori della professione infermieristica, in grado di creare un ponte fra la vita professionale ed il mondo dei social media. Canali social sempre più come servizi essenziali nella quotidianità e che rendono possibile la riduzione delle distanze fra infermieri e cittadini/assistiti grazie a reti di comunicazione attiva per contenuti sempre attuali e basati su bisogno reali, percepiti attraverso il lavoro quotidiano.

Tra i fattori decisivi per la premiazione di FNOPI, una cura e un’attenzione alla multicanalità digitale (dal sito istituzionale per arrivare a facebook, twitter, instagram, tik tok e youtube), unite alla capacità di incentivare contenuti multi-target e di promuovere informazioni sicure per gli utenti – soprattutto in momenti di emergenza – in grado di generare un collante fra tutte le realtà nazionali correlate alla professione infermieristica. Un premio che mette in luce come FNOPI, nella sua particolare attività digitale, abbia creato un vero ponte fra professionisti del campo infermieristico e della comunicazione, coinvolgendo esperti del settore con un’attenzione alla segmentazione del target e dei canali social con una “comunicazione diffusa a 360°”: dalle pillole sulla prevenzione alle informazioni sicure e verificate in periodi di emergenza, grazie alla creazioni di community professionali (di informazione specialistica) per i suoi professionisti creando in contemporanea contenuti utili a tutta la cittadinanza.

A ritirare il premio Nicola Draoli, consigliere nazionale FNOPI con delega alla Comunicazione, che ha dedicato il riconoscimento a tutti gli infermieri “che sono tutti comunicatori”.

«Siamo stati il ponte di relazione e di comunicazione durante la pandemia – ha detto – quando i propri cari non potevano relazionarsi tra loro: abbiamo sostenuto i tablet nelle terapie intensive e le tende degli abbracci. Siamo entrati nelle case senza paura – ha ricordato Draoli -. Rappresentiamo diritti negati su tanti ambiti di bioetica. Siamo la voce dei cittadini e delle loro associazioni con cui condividiamo gli stessi obiettivi, nel lavoro, nella vita e anche nelle strategie comunicative istituzionali».

Draoli ha concluso, sottolineando come FNOPI sia stata la prima ad inserire nella propria deontologia professionale il tema di una corretta comunicazione digitale: «Il tempo di relazione è tempo di cura. Per noi comunicare bene è cura», ha concluso.

Gli altri premiati

L’evento ha visto la consegna del premio, realizzato a Murano dal maestro Mariano Memo, alla prima classificata l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari. La Scuola Umbra TV al secondo posto e il Comune di Arezzo al terzo posto. Assegnati anche i premi tematici: “Video più social” al Comune di Roccella Ionica, “Servizi Pubblici” a Camera di Commercio delle Marche / INPS / Formez PA, “Turismo” al Comune di Campobasso, “Istruzione e ricerca”, Università di Camerino, “Enti Locali” a Regione Toscana Giovani Sì, “Sanità” a AO Alessandria e ASST 7 Laghi, “Ambiente e sostenibilità” al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, “Cultura” a Fondazione Marche Cultura e APT Basilicata. Premi Speciale Yes I Code all’Inail   e #Diculther/gender gap all’ Ospedale di Perugia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.