Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2022 10:24

Negli ultimi 7 anni ho svolto la funzione di Direttore Responsabile di Unità Operativa in sostituzione del precedente titolare andato in pensione: è corretto che mi venga pagata soltanto l’indennità prevista dall’art. 18?

Per affidare l’incarico di direzione complessa ogni azienda pubblica dovrebbe provvedere ad indire un’ apposita procedura concorsuale, pertanto l’affidamento dell’incarico diretto in sostituzione deve necessariamente essere limitato nel tempo essendo finalizzato alla gestione del ruolo nel periodo dell’ espletamento della procedura concorsuale per la nomina del nuovo titolare.
Il periodo massimo per cui è consentito il ricorso al ruolo di facente funzione è quindi di 6 mesi, prorogabili fino ad un massimo di un anno, con conseguente riconoscimento dell’indennità dopo il terzo mese.
In alcuni precedenti giurisprudenziali, si è affermato che lo svolgimento in via continuativa delle funzioni di responsabile, seppur in sostituzione del precedente titolare, per un numero cospicuo di anni non possa ritenersi adeguatamente compensato con l’erogazione della sola indennità, atteso che la funzione risulta ricoperta non tanto per tamponare una temporanea vacanza ma, di fatto, per un periodo ingiustificatamente lungo – superiore alla stessa previsione normativa – con conseguente riconoscimento al sostituto delle differenze retributive relative al maggior ruolo ricoperto negli anni. In ogni caso, ciascuna situazione ha delle specifiche peculiarità e dunque è sempre consigliabile un’analisi del caso concreto da parte di un legale esperto.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.