Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 2 Dicembre 2022

Cataratta, Mocellin (SOI): «Con la chirurgia refrattiva si correggono 4 difetti in 1»

L’oculista: «Dopo aver asportato il cristallino opaco si procede all’impianto di un nuovo cristallino trasparente che permette non solo di eliminare la cataratta, ma anche di correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo e presbiopia. La cataratta colpisce, di solito, gli over 70, ma sono in aumento i casi tra i 40-50enni»

La cataratta è un processo di invecchiamento del cristallino: con il passare degli anni da trasparente diventa opaco. Proprio perché legato all’avanzare dell’età può colpire tutta la popolazione over 70. «Tuttavia -avverte Antonio Mocellin, vice presidente Società Oftalmologica Italiana (SOI) -, negli ultimi anni, assistiamo anche ad una comparsa precoce della cataratta, già a partire dai 40-50 anni, un cambiamento probabilmente da attribuire alle mutate condizioni di inquinamento atmosferico ed ai variati stili di vita».
La visione annebbiata è il primo ed inequivocabile sintomo della cataratta.

Il “4 in 1” della chirurgia refrattiva della cataratta

Un difetto visivo che oggi può essere facilmente corretto con chirurgie tecnologicamente molto avanzata che, in un solo intervento, consentono di correggere anche altre tipologie di deficit della vista pregressi alla cataratta stessa. Questo intervento si chiama chirurgia refrattiva della cataratta: «Dopo aver asportato il cristallino opaco si procede all’impianto di un nuovo cristallino trasparente che permette non solo di eliminare la cataratta, ma anche di correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo e presbiopia – spiega Mocellin -. La correzione di quest’ultimo difetto, ovvero la presbiopia, anch’esso legato all’avanzare dell’età è tra le più recenti novità introdotte in questo ambito».

La qualità della vita

Un’innovazione che ha rivoluzionato non poco la vita della popolazione anziana oggi sempre più attiva ed avvezza all’utilizzo dei mezzi informatici. «Chi si sottopone ad una chirurgia refrattiva della cataratta, avendo la possibilità di correggere più difetti visivi allo stesso tempo, avrà una visione ottimale da tutte le distanze, senza dover ogni volta utilizzare gli occhiali e, soprattutto, cambiarli a seconda della distanza dell’oggetto da mettere a fuoco», aggiunge il vice presidente Società Oftalmologica Italiana.

Quando ricorrere al bisturi

Prima si interviene, meglio è. «Se prima si preferiva intervenire su cataratte “avanzate”, oggi la tendenza è operare cataratte non dure, non mature. Intervenire quando la malattia non è ancora in uno stadio di eccessivo avanzamento – sottolinea Mocellin – non solo ne migliora gli esiti, ma permette anche di restituire un’ottima qualità della vita al paziente che, considerando l’aumento dell’età pensionabile, si troverà, nella maggior parte dei casi, nel pieno della vita attiva e dell’età lavorativa». Aspettare, dunque, non è mai la scelta giusta sia per non penalizzare la quotidianità dell’individuo in  questione, sia per non aumentare i rischi associati all’intervento.

I rischi dell’intervento chirurgico

«Nessuna chirurgia è mai scevra da rischi – ammette l’oculista -. Ma, oggi, grazie all’utilizzo di tecnologie molto avanzate e grazie anche alla formazione molto accurata dei nostri chirurghi italiani, annoverati tra i migliori al mondo, la percentuale di complicanze legate ad un intervento di chirurgia refrattiva della cataratta è estremamente bassa, inferiore all’1%. In altre parole – conclude Mocellin – i benefici superano di gran lunga i rischi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”