Lavoro e Professioni 28 Novembre 2022 10:43

Formazione e innovazione al Pharmexpo 2022: «Così le farmacie affrontano le sfide del futuro»

Iorio (Federfarma Napoli) :«Il nostro know-how al servizio dei cittadini, supportiamo sanità senza sostituirci ai medici»
Formazione e innovazione al Pharmexpo 2022: «Così le farmacie affrontano le sfide del futuro»

Una grande occasione per riflettere sulla direzione futura del settore farmaceutico, ma anche per tracciare un bilancio del cambiamento radicale per la professione cui i due anni di emergenza pandemica hanno impresso un’accelerata sicuramente necessaria. Questo il fulcro della quattordicesima edizione del Pharmexpo 2022 di Napoli, evento leader del settore nel Mezzogiorno nonché grande riferimento anche a livello nazionale: una fiera all’insegna dell’innovazione e di confronto tra la parte scientifico – sanitaria della professione e quella imprenditoria.

Innovazione e formazione protagoniste del cambiamento

«Le farmacie – afferma Ugo Trama, direttore politiche del farmaco della Regione Campania – hanno dimostrato in questo periodo, con la pandemia specialmente, di essere un presidio di prossimità di grande importanza sul territorio». Un concetto approfondito anche da Vincenzo Santagada, assessore alla Salute del Comune di Napoli e presidente dell’Ordine dei Farmacisti cittadino: «Pharmexpo ha un ruolo importante in quanto è un luogo in cui ci si confronta su dove sta andando il mondo della farmacia, ma rappresenta anche un momento ed una culla per la formazione che è importante soprattutto in questo momento in cui è cambiato e sta cambiando sempre il di più il ruolo del farmacista e della farmacia come centro di prossimità della salute. Lo dimostra il fatto – sottolinea Santagada -che negli ultimi due anni alcune attività prima appannaggio esclusivo della classe medica ci sono state affidate: la somministrazione dei vaccini anti-Covid-19 e di quello antinfluenzale. Siamo a tutti gli effetti una cerniera tra le istituzioni sanitarie centrali e quelle periferiche».

Farmacia dei servizi a supporto di cittadini e ospedali

Presente al Pharmexpo 2022 anche il presidente di Federfarma Napoli, Riccardo Iorio, secondo il quale «la farmacia dei servizi è ormai una realtà e partirà a breve realmente. Con il nostro lavoro potremo decongestionare gli ospedali senza mai sostituirci alla figura del medico, ma collaborando in un percorso alternativo. Oltre alle vaccinazioni, le prestazioni di telemedicina e spirometria sono le prime sfide professionali che avremo di fronte. I cittadini potranno avere, sotto casa, un punto “sanitario” di riferimento accessibile in qualunque giorno e a qualunque ora. Sicuramente – osserva ancora Iorio – è cambiata la mentalità dei cittadini e, di conseguenza, l’approccio del farmacista nei confronti dei pazienti. Il farmacista era professionalmente preparato già prima della pandemia e, quindi, ha applicato il proprio know-how in un momento difficile affrontando un’emergenza sanitaria inedita non solo per gravità ma anche per durata temporale. Un’esperienza, speriamo unica – conclude – che permetterà alle farmacie di affrontare con serenità qualsiasi cosa riservi il futuro».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...