Sanità 22 Novembre 2022 11:57

Ammodernamento parco tecnologico e digitale ospedaliero: 280 strutture diventeranno hi-tech

La cifra messa a disposizione per realizzare l’ammodernamento del parco tecnologico è 4 miliardi di euro, da investire entro il 2026. Al fine di rendere pienamente operative tutte le strutture ammodernate, all’interno di ogni ospedale digitalizzato sarà allestito un Centro Elaborazione Dati (DPC)
Ammodernamento parco tecnologico e digitale ospedaliero: 280 strutture diventeranno hi-tech

L’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero è tra gli obiettivi della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le strutture sanitarie italiane diventeranno hi-tech attraverso il potenziamento di:

  • patrimonio digitale
  • offerta ospedaliera, con l’aumento di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva,
  • attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico, come TAC, risonanze magnetiche, angiografi, mammografi, etc.

L’ammodernamento del parco tecnologico in cifre

Sono 280 le strutture sanitarie, sede di dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA) di I e II livello, coinvolte nel restyling. La cifra messa a disposizione per realizzare l’ammodernamento del parco tecnologico è 4 miliardi di euro. Oltre 2 miliardi e 800 milioni per la digitalizzazione e più di 1 miliardo e 100 milioni per le grandi apparecchiature.

Quante apparecchiature sono troppo vecchie

Entrando nel dettaglio dell’ammodernamento del parco tecnologico, sono 340 le apparecchiature per la tomografia computerizzata (TC) da sostituire, 190 le strumentazioni per la risonanza magnetica nucleare, 81 gli acceleratori lineari, 937 i sistemi a raggi X fissi, 193 gli angiografi, 82 gamma camere, 53 gamma camere/TC, 34 PET (tomografia a emissione di positroni), 295 mammografi, 928 ultrasuoni.

Al fine di rendere pienamente operative tutte le strutture ammodernate, lo stesso piano prevede che all’interno di ogni ospedale digitalizzato sia allestito un Centro Elaborazione Dati (DPC).

Un percorso lungo tre anni

Ma attenzione perché prima del traguardo finale sono previsti precisi obiettivi intermedi che, entro il 2026, permetteranno la realizzazione dell’interno progetto di ammodernamento del parco tecnologico:

  • nel 2024 almeno 3.100 nuove grandi apparecchiature sanitarie operative,
  • nel 2025 dovrà essere completata la digitalizzazione di 280 strutture ospedaliere,
  • nel 2026 + 7.700 posti letto negli ospedali italiani, di cui 3.500 in terapia intensiva e 4.200 in subintensiva,
  • nel 2026 +651 strutture tra pronto soccorso, dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA), strutture di supporto ospedaliero e territoriale da rinnovare e ristrutturare per il potenziamento del SSN.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio