Salute 14 Novembre 2022 11:14

Giornata Mondiale Diabete: in Europa più di 1 su 3 non diagnosticato

Secondo gli ultimi dati relativi al 2021, sono 537 milioni gli adulti nel mondo affetti da diabete. Consulcesi arricchisce offerta corsi formazione
Giornata Mondiale Diabete: in Europa più di 1 su 3 non diagnosticato

Secondo gli ultimi dati relativi al 2021, sono 537 milioni gli adulti nel mondo affetti da diabete. Parliamo di 1 persona su 10. Con numeri in costante aumento, le previsioni parlano di oltre il 20% in più entro il 2030 e del +45% entro il 2045. Solo in Europa si contano 61 milioni di adulti diabetici e il 36% di casi non diagnosticati.

I dati arrivano dall’International Diabetes Federation che in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2022, celebrata ogni anno il 14 novembre, esorta ad una maggiore educazione di pazienti e professionisti al fine di ridurre l’insorgenza della patologia e migliorare la diagnosi precoce.

Così Consulcesi, leader italiano nella formazione continua in medicina per il personale medico-sanitario, rafforza il suo impegno nella lotta al diabete ampliando la sua offerta di corsi ECM in materia.

Presenti in catalogo, ben 13 corsi a distanza, tutti disponibili fino al 31 dicembre 2022, termine ultimo per il conseguimento dei crediti ECM obbligatori previsti per il triennio 2020-2022 per tutti i professionisti sanitari.

Dall’approfondimento sul ruolo degli stili di vita e dell’alimentazione nel corso “La dolce vita. Comportamenti virtuosi nel diabete mellito”, all’aggiornamento sulle terapie emergenti, passando per le potenzialità dell’innovazione digitale nella gestione del paziente nel corso “La telemedicina nel diabete e nell’obesità: creare valore pubblico oltre la crisi Covid-19” fino all’analisi delle comorbidità associate all’ipoglicemia come le cardiopatie, lo scompenso cardiaco e la disfunzione erettile approfondita in “Sessualità maschile nel diabete mellito di tipo 2”.

I corsi, affidati a esperti endocrinologi e specialisti del metabolismo, spaziano così tra le varie tipologie di diabete come anche di pazienti, non mancando di aggiornare i professionisti sulla gestione della patologia durante la gravidanza e sulla correlazione tra l’ipoglicemia e le alterazioni epatiche.

Tra le ultime novità Consulcesi anche il corso “Paziente virtuale: un complesso caso di diabete” che permette all’operatore sanitario di simulare una consulenza medica, testare le proprie conoscenze, porre domande specifiche, prescrivere esami, definire una diagnosi e proporre cure adeguate, per un aggiornamento innovativo e stimolante quanto efficace.

Di fronte alla rapidità della ricerca scientifica in relazione ai trattamenti del diabete mellito e alla gestione delle complicanze, l’aggiornamento continuo dei camici bianchi si rivela di vitale importanza. Accanto a questo, come anche ribadisce l’IDF, la lotta alla patologia deve potenziarsi anche attraverso la prevenzione e quindi l’educazione sanitaria dei pazienti che solo così saranno in grado di auto-gestire in modo adeguato la propria malattia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...