Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022 20:10

Procedure in ambito sanitario, la Regione Lazio snellisce le procedure in due ambiti

Una delle novità riguarda il decadimento dell'obbligo semestrale di comunicazione dell'elenco dei dipendenti alla Asl competente per gli studi medici e odontoiatrici autorizzati, come annunciato dal presidente della commissione Sanitò del Lazio Rodolfo Lena

«Nel Collegato alla legge di stabilità, appena approvato, sono state accolte due mie proposte che consentono di snellire le procedure in ambito sanitario». Così in una nota Rodolfo Lena, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Lazio.

«Nello specifico – continua Lena – da un lato, per gli studi medici e odontoiatrici autorizzati, decade l’obbligo semestrale di comunicazione dell’elenco dei dipendenti alla Asl competente; dall’altro, si autorizzano all’esercizio professionale anche le Stp, società tra professionisti. È un passo in avanti importante per rendere più fluide le attività e facilitare il lavoro dei numerosi professionisti interessati, lasciando intatti i livelli di cura».

«Sono provvedimenti nati su mio impulso, ma per cui devo ringraziare, per il loro contributo, le realtà associative con cui ho collaborato, che li attendevano da tempo. Per una Regione più agile, giusta e sicura”, conclude Lena.

Articoli correlati
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Radioprotezione e lavoro di équipe, i TSRM del Lazio a convegno rilanciano le parole chiave della professione
Il presidente della commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Roma e Provincia Andrea Lenza ha aperto il convegno: «Il diritto alla salute deve essere garantito e preservato attraverso un importante lavoro multidisciplinare di équipe». Presente anche il Presidente della commissione Sanità della Regione Lazio Rodolfo Lena e la presidente della Cda dei TSRM Carmela Galdieri
Professioni sanitarie, Lena (Pd): «Nel Lazio le valorizziamo anche con bandi per dirigenti»
Il Presidente della prima Commissione Affari Costituzionali della Regione Lazio è intervenuto al Congresso ANTEL: «Sono un pezzo importante, fondamentale per garantire il sistema sanitario ai nostri pazienti, quindi è chiaro che dobbiamo cercare di migliorare quello che è il rapporto tra medici, professionisti sanitari, infermieri»
Elezioni, Lena (Pd): «Telemedicina e riorganizzazione rete territoriale, queste le sfide della sanità nel Lazio»
«La condivisione è fondamentale», spiega il presidente della Commissione Politiche sociali e Salute della Pisana a Sanità Informazione. «Prendersi cura delle persone vuol dire saperli ascoltare, scegliere insieme quelle che sono le buone pratiche da adottare per risolvere le problematiche»
Tumori, nasce nel Lazio l’Intergruppo consiliare regionale per la tutela dei diritti dei pazienti oncologici
Incentivato da Salute Donna onlus nell'ambito del progetto 'La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere' il nuovo organismo coinvolgerà pazienti, clinici e istituzioni per promuovere la tutela dei diritti dei pazienti oncologici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”