Sanità 6 Ottobre 2022 10:59

Totoministri, alla Salute un tecnico o un politico? Mandelli favorito, ma spuntano i nomi di Urbani e Rasi

Giorgia Meloni ha ribadito che in Consiglio dei ministri ci saranno personalità fuori dalla politica e che “sceglierà i migliori”. Il responsabile sanità di Forza Italia Andrea Mandelli tra i papabili insieme a Francesco Rocca, presidente CRI. In corsa anche l’infettivologo Matteo Bassetti
Totoministri, alla Salute un tecnico o un politico? Mandelli favorito, ma spuntano i nomi di Urbani e Rasi

Giorgia Meloni, la premier in pectore, è stata chiara: «Come ministri sceglieremo i migliori, non necessariamente politici». Le parole della leader di Fratelli d’Italia sembrano spalancare le porte del prossimo Consiglio dei ministri a personalità esterne ai partiti, magari tecnici d’area. L’idea di fondo per FdI resta quella di alcuni tecnici nelle caselle cruciali e il resto della squadra composta da politici, con pari rappresentanza tra Lega e Forza Italia.

Ministero della Salute, chi arriverà?

Un discorso che inevitabilmente coinvolge anche il Ministero della Salute, dove impazza il totonomi. Sembra perdere quota la figura di Marcello Gemmato, responsabile sanità di Fratelli d’Italia, che ha fatto intendere di non essere della partita, anche se non è escluso un suo coinvolgimento come sottosegretario.

Nel mondo leghista non sono pochi quelli che vorrebbero puntare sulla sanità, anche perché è una delle principali materie di competenza regionale: un ministro della Salute leghista potrebbe facilitare il percorso verso l’autonomia differenziata. In questo caso in pole c’è Luca Coletto, responsabile sanità del partito e attuale assessore alla Salute in Umbria. Ma i nomi più accreditati in ambienti di centrodestra restano quelli di Andrea Mandelli, farmacista presidente FOFI e responsabile sanità di Forza Italia, e di Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana.

Mandelli è rimasto a sorpresa fuori dal Parlamento, sconfitto a Milano nell’uninominale da Bruno Tabacci, ma difficilmente il centrodestra potrebbe privarsi di una personalità esperta in materia sanitaria come lui. Anche Francesco Rocca vanta una lunga esperienza in ambito sanitario e in Fratelli d’Italia molti vedrebbero bene lui a Lungotevere Ripa.

I nomi tecnici

L’altra ipotesi, che nelle ultime ore sembra aver ripreso quota, è quello di un tecnico puro: tra i papabili c’è Matteo Bassetti, infettivologo del San Martino di Genova, il cui nome circola da settimane. Poi c’è quello di Guido Rasi, già direttore esecutivo EMA, consulente del generale Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi.

Sia Rasi che Bassetti potrebbero essere di grande aiuto in caso di recrudescenza del Covid. Nelle ultime ore prende quota anche l’ipotesi Andrea Urbani, a lungo Direttore generale della Programmazione del Ministero della Salute e ora Amministratore delegato dell’Irccs San Raffaele di Milano, tecnico di lungo corso molto apprezzato nel mondo della sanità.

Sembrano invece altre ipotesi più politiche come quella di Licia Ronzulli, ex infermiera e braccio destro di Silvio Berlusconi, e di Andrea Costa, attuale Sottosegretario alla Salute ed esponente di Noi Moderati, l’anima centrista della coalizione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.