Salute 26 Settembre 2022 10:05

Settimana Persone Sorde: l’accessibilità è un diritto. L’appello dell’Ente Nazionale Sordi alle forze politiche

L'Ente Nazionale Sordi ha organizzato tre giorni di eventi - 22/23/24 settembre - a Padova
Settimana Persone Sorde: l’accessibilità è un diritto. L’appello dell’Ente Nazionale Sordi alle forze politiche

Dal 19 al 25 settembre è la Settimana Internazionale delle Persone Sorde.  Lanciata per la prima volta nel 1958 a Roma, viene celebrata ogni anno dalle comunità sorde per sensibilizzare l’opinione pubblica su sordità, lingue dei segni, accessibilità e bilinguismo e mostrare al mondo intero l’orgoglio, l’identità e la cultura dei Sordi, circa 70 milioni di persone.

Qui in Italia è l’Ente Nazionale Sordi ad aver organizzato tre giorni di eventi – 22/23/24 settembre – a Padova. La scelta della città veneta non è casuale; in quei giorni l’ENS festeggerà il 90° anniversario e lo farà proprio lì dove è iniziata la sua lunga storia grazie ad Antonio Magarotto, il fondatore dell’Ente. Per questa edizione il tema scelto dalla WFD, la Federazione Mondiale delle Persone Sorde, è “Costruire comunità inclusive per tutte e tutti”.

Ogni giorno della settimana avrà inoltre un sotto tema per fare luce sulla complessità della sordità. Sui canali online dell’ENS si parlerà di intersezionalità, educazione bilingue (Lingua dei Segni Italiana, la LIS, e italiano), diritto al lavoro, alla salute e rispetto dei diritti umani delle persone sorde in tempi di crisi.

“Nelle emergenze – ha commentato il Presidente Nazionale ENS Cagnazzo – le persone sorde sperimentano deprivazione linguistica, svantaggi socioeconomici e audismo. Pensiamo solamente al Covid-19 che non ha fatto altro che mettere a nudo e amplificare le discriminazioni che vivono ogni giorno le persone sorde in ogni ambito della vita, a cominciare dalla salute e dall’informazione. Paradossalmente, dopo decenni di lotta della nostra comunità, il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana da parte dello Stato è arrivato proprio in piena pandemia, ma questa legge fondamentale non basta a garantire l’accessibilità, che non è solo un diritto non derogabile ma condizione necessaria per il pieno esercizio di tutti gli altri diritti. In vista delle elezioni, chiediamo alle forze politiche un impegno concreto nella prossima legislatura per l’uguaglianza dei cittadini sordi”.

Durante la Settimana si celebrerà anche la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il 23 settembre per ricordare la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel mondo con l’obiettivo di salvaguardare la diversità cultura e linguistica e, soprattutto, garantire il pieno sviluppo e la piena realizzazione delle persone sorde. In quel giorno alcuni tra i luoghi più rappresentativi del mondo come il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra si illumineranno di blu, il colore simbolo del movimento per i diritti delle persone sorde, per sensibilizzare l’opinione pubblica ed esprimere vicinanza alla comunità sorda. L’ENS ha sfidato le nostre Istituzioni a fare altrettanto.

“Si tratta di un gesto simbolico di grande importanza. Accendere i riflettori – ha continuato il Presidente Cagnazzo – su chi rimane ancora oggi troppo spesso invisibile, così com’è definita la sordità, promuovere l’uso di un linguaggio corretto – si dice lingua dei segni e non linguaggio, sordi e non sordomuti o non udenti”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...