Salute 12 Agosto 2022 13:10

Barefooting: perché camminare scalzi fa bene

Per alcuni il barefooting è una filosofia di vita, per altri un modo per riappropriarsi della propria libertà con tanti vantaggi per la salute: migliora la circolazione, elimina grassi e tossine e rafforza il sistema immunitario. Ma per alcuni è controindicato
Barefooting: perché camminare scalzi fa bene

Albert è inglese, fa il musicista di strada e si definisce cittadino del mondo. Ha viaggiato in Asia, Africa e Sud America. Oggi vive a Milano e in questa torrida estate è solito uscire di casa senza scarpe. Quando gli domando perché pratica il barefooting sgrana gli occhi e con un sorriso mi risponde: «Camminare a piedi nudi fa bene al corpo e alla mente». Ed è proprio vero. Iniziata in Nuova Zelanda, questa moda oggi è diffusa ovunque tanto che sono in molti a praticarla soprattutto d’estate. Per alcuni si tratta di una vera e propria filosofia di vita, per altri rappresenta invece il modo per riappropriarsi della propria libertà e del rapporto con la natura, con tanti vantaggi anche per la salute.

I benefici del camminare a piedi scalzi iniziano da bambini

A beneficiarne per primi sono i piedi che con la loro struttura complessa devono sostenere il peso del corpo con una pressione tre volte superiore, e quando costretti nelle scarpe, nell’80 percento dei casi, subiscono delle deformazioni che hanno inizio intorno ai 20 anni. Ragione per cui dare modo ai piedi di muoversi liberamente sul terreno, meglio se nella natura, o in riva al mare, rappresenta una conquista per tutto l’organismo. Non solo, se a camminare a piedi nudi sono i bambini molto piccoli, hanno modo di sviluppare in maniera corretta l’arcata plantare, evitando l’insorgenza dei cosiddetti piedi piatti. Fondamentale però che i giovanissimi camminino su un terreno freddo, come ad esempio il pavimento in marmo o in parquet.

Negli adulti migliora la circolazione

Se per i bambini il camminare a piedi scalzi è un evento del tutto naturale, per gli adulti iniziare a praticare il barefooting non sempre è agevole. Per questo è fondamentale avvicinarsi a questa attività poco alla volta, con brevi percorsi in un primo momento, per poi intensificare l’esperienza. Di sicuro a beneficiarne è la circolazione sanguigna. Infatti, i piedi non costretti nelle scarpe permettono ai muscoli di essere più attivi, pompano meglio il sangue, rafforzano il sistema venoso e dunque prevengono la formazione delle vene varicose. Non solo, camminare scalzi permette di prevenire il mal di schiena in quanto permette di appoggiare a terra il piede con meno violenza e in una posizione corretta, il che ha ripercussioni positive anche sulla colonna vertebrale.

Camminare scalzi permette di eliminare grassi, tossine e rafforza il sistema immunitario

Se i benefici per la circolazione e la colonna vertebrale sono noti, non tutti sanno che camminare scalzi migliora l’equilibrio energetico del corpo – infatti il piede contiene più di 200 mila frammentazioni nervose – ma soprattutto permette di eliminare i grassi e le tossine, oltre a contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e rafforzare il sistema immunitario. Quindi se si vuole vivere in salute più a lungo è bene esercitarsi a camminare scalzi, sempre tenendo a mente alcuni accorgimenti: non praticare il barefooting su terreni sconnessi o inquinati dove ci potrebbe essere la presenza di qualche oggetto in grado di provocare tagli, ferite o punture da insetti come zecche o vespe.

Anche la psiche ci guadagna

I vantaggi sono di gran lunga superiori agli inconvenienti, come punture di insetti e piccole ferite, che si possono evitare con un po’ di attenzione. Infatti, il barefooting è un ottimo antistress e antidepressivo. Migliora anche la respirazione e il sonno e più in generale l’equilibrio energetico del corpo.

Non per tutti è indicato il barefooting

Non tutti però possono beneficiare del barefooting. Infatti, ci sono soggetti per i quali il camminare scalzi è sconsigliato. Su tutti chi soffre di diabete perché a causa della cute molto sensibile potrebbe rischiare di ferirsi ai piedi. Anche chi ha problemi di tallonite, di tendinite o artrite è costretto a rinunciare ai benefici psicofisici della camminata a piedi nudi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio