Nutri e Previeni 24 Novembre 2016 11:49

Fermenti lattici e yogurt aiutano a contrastare i disturbi d’ansia

Fermenti lattici e yogurt aiutano a contrastare i disturbi d’ansia

yogurt donnaUna ricerca condotta presso l’Università del Missouri e pubblicata sulla rivista Scientific Reports mostra che i comportamenti tipici legati all’ansia e allo stress, disturbi di salute mentale, tra i più frequenti al mondo, possono essere prevenuti ”somministrando” Lactobacillus plantarum, che si può trovare nello yogurt.

Esperimenti sui pesci
Gli esperimenti sono stati eseguiti su pesci zebra ma, a detta dei ricercatori, quanto osservato ha di certo un corrispondente anche negli esseri umani. Nei test i pesciolini sono stati messi in vasche troppo affollate o sottoposti a stress termici o ancora a isolamento. Questo tipo di agenti stressanti porta il pesce di solito a ”rifugiarsi” nel fondo della vasca piuttosto che a nuotare tranquillo in superficie.

Ebbene gli esperti hanno visto che “somministrando” ai pesciolini il fermento, questi non sono influenzati nei loro comportamenti dai fattori di stress cui sono sottoposti e nuotano tranquilli in superficie.

E’ possibile, dunque, che l’azione antistress e anti-ansia data dal consumo di fermenti sia da riferire all’intimo legame che intercorre tra la funzionalità del tratto digerente e quella del sistema nervoso, più volte accertata in tante recenti ricerche.

Articoli correlati
Infarto: creata pasta arricchita con farina d’orzo per prevenirlo
Grazie ad una pasta speciale, prodotta in Italia mescolando la semola di grano duro con una farina d’orzo particolarmente ricca di una fibra alimentare ‘amica’ del cuore, chiamata beta-glucano, si potrebbe proteggere il cuore dall’infarto. Sperimentata con successo sui topi, la ‘pasta funzionale’ ha dimostrato di stimolare la formazione di ‘by-pass’ naturali, che possono continuare […]
Salute intestinale favorita dai cibi ricchi di omega-3
I cibi ricchi di acidi grassi omega-3 potrebbero offrire diversi benefici alla salute intestinale. Migliora infatti la diversità di composizione del microbioma, cioè  il ‘patrimonio batterico’ dell’intestino, e questo può offrire molti vantaggi per la salute: meno rischio di diabete, obesità e malattie infiammatorie come la colite o il morbo di Crohn. A evidenziarlo è […]
Troppi dolci e bibite zuccherate aumentano il rischio di ansia e depressione
Una ricerca condotta su una vasta mole di dati e pubblicata sulla rivista Scientific Reports rivela che una dieta troppo ricca di zuccheri provenienti da dolci e bibite è associata a maggior rischio di disturbi mentali comuni (come ansia e depressione) e sembra proprio contribuire (con un meccanismo di causa e effetto) allo sviluppo di queste […]
Articolazioni: dieta ricca di grassi e carboidrati le danneggia
La dieta ha un ruolo importante anche per quanto riguarda lo sviluppo dell’osteoartrite, una malattia degenerativa che interessa le articolazioni. Un regime alimentare ricco di acidi grassi saturi e carboidrati semplici, simile a quello che caratterizza il cibo spazzatura, può portare, infatti, in zone come il ginocchio a modifiche che indeboliscono la cartilagine e anche […]
La caffeina attiva un enzima protettivo contro la demenza
Come rivela una ricerca condotta presso l’Indiana University e pubblicata sulla rivista Scientific Reports, il caffè potrebbe essere un alleato contro la demenza. Questa ipotesi viene dal fatto che la caffeina è risultata capace di potenziare l’attività di un enzima protettivo per il cervello, chiamato ‘NMNAT2’ e solo di recente scoperto come un’arma molecolare importante […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.