Lavoro e Professioni 5 Novembre 2022 10:21

Lavoro in una struttura pubblica ma a breve inizierò ad esercitare in una clinica privata. È valida la polizza attuale di colpa grave?

Fino allo scorso mese ho lavorato come anestesista presso una struttura pubblica, ma a breve inizierò ad esercitare presso una clinica privata. È valida la polizza attuale di colpa grave?

Quando si affrontano tematiche che riguardano il settore assicurativo, bisogna sempre tenere presente l’insieme delle clausole che formano il contratto, le condizioni di polizza che variano a seconda della Compagnia Assicurativa. Ci sono alcune Compagnie che con un unico prodotto assicurativo coprono la colpa grave sia in ambito pubblico/convenzionato che privato e altre che, invece, hanno studiato dei prodotti ad hoc con condizioni particolari, e quindi anche premi differenti, che prevedono una disciplina specifica per tipologia di rischio. Per la Legge Gelli-Bianco, coloro che esercitano in una struttura sanitaria di tipo privato o pubblico, dovranno avere necessariamente una polizza che copra solo la colpa grave. L’assicurazione rc medico colpa grave è, quindi, un dato imprescindibile per operare in tale settore.

I prodotti sul mercato possono essere tanti e poco chiari, diventa quindi necessario affidarsi a consulenti specifici come quelli di Sanitassicura che possano accompagnare il professionista sanitario nella scelta della copertura più adatta alla propria attività.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...