Salute 20 Aprile 2017 11:34

Infermiera fingeva di vaccinare bambini e gettava le fiale

Fingeva di sottoporre i bambini alle vaccinazioni, registrava la prestazione, e buttava via le fiale non utilizzate. Il sospetto e’ venuto alle sue stesse colleghe infermiere, perchè molti dei piccoli non versavano una lacrima durante le iniezioni (che in effetti erano finte). Nel pieno della polemica sui vaccini in Italia, arriva da Treviso una vicenda surreale. Ai dirigenti dell’Asl che l’hanno sentita nell’indagine interna, l’Infermiera, già trasferita ad altro incarico, ha preferito (forse per strategia difensiva) non dare alcuna spiegazione. L’Asl 2 trevigiana ha ottenuto elementi sufficienti per ritenere che la donna «non abbia eseguito tutte le vaccinazioni che doveva fare», e ha avviato una campagna di richiamo. Sono stati contattati per lettera tutti i pazienti che potrebbero essere senza protezione: 500 persone, tra adulti e bambini. «E’ un fatto talmente increscioso che ha dell’incredibile – ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin -. Ritengo che sia stato fatto un danno enorme a questi bambini, che adesso dovranno fare i vaccini, e che comunque sono stati sottoposti a rischio». I primi sospetti per quelle vaccinazioni senza pianti erano sorti nel giugno 2016. La donna era giunta da poco a Treviso. La direzione dell’azienda sanitaria era stata avvisata dagli operatori dell’ambulatorio e aveva denunciato il fatto ai Carabinieri del Nas e alla Procura. L’Infermiera aveva vaccinato solo per tre mesi, poi era stata trasferita ad altro incarico. Nei primi giorni dello scorso marzo, il gip del Tribunale di Treviso, su richiesta del Pm, aveva archiviato il caso, «in assenza di ulteriori elementi a carico». L’azienda sanitaria a quel punto ha avviato le proprie indagini, e ha richiamato per accertamenti sierologici alcuni pazienti campione. E’ emerso che molti dei bambini vaccinati dall’infermiera non avevano sviluppato gli anticorpi. E’ partita cosi’ una nuova denuncia alla procura. L’Asl ha contattato tutti i pazienti interessati, per completare la profilassi. Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha chiesto che, se saranno accertate le responsabilità, vi sia “tolleranza zero”. «Faremo tutte le valutazioni e gli approfonditi accertamenti – ha detto il direttore generale dell’Asl, Francesco Benazzi – e arriveremo ad applicare una sanzione che potrebbe anche essere, come limite estremo, il licenziamento». Il Procuratore di Treviso, Michele Dalla Costa, ha spiegato che sara’ verificata la consistenza dei nuovi indizi trasmessi dalle autorita’ sanitarie.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.