Nutri e Previeni 8 Novembre 2016 11:22

Gravidanza: corretta alimentazione protegge il cuore del nascituro

Gravidanza: corretta alimentazione protegge il cuore del nascituro

gravidanza alimentazioneUna corretta alimentazione della donna in gravidanza, che sia ricca degli elementi nutritivi essenziali, è fondamentale non solo per la mamma, ma anche per la salute del cuore dei suoi bimbi. In altre parole, le donne che mangiano poco risultano malnutrite, perché non assumono gli elementi nutritivi essenziali, e hanno maggiore possibilità di avere dei bimbi con un cuore che invecchia prima. In termini di salute futura, questo significa per il bimbo nato una peggiore qualità di vita, una minore capacità di fare esercizio e soprattutto un’elevata suscettibilità a contrarre malattie come il diabete e l’ipertensione. E’ quanto emerge da uno studio condotto da un team multidisciplinare guidato da Geoffrey Clarke dello University of Texas Health Science Center e da Peter Nathanielsz dell’Università del Wyoming, pubblicato su The Journal of Physiology.

Studio sui babbuini

I ricercatori hanno scelto di studiare il cuore dei babbuini, in quanto è il modello che imita più da vicino lo sviluppo umano e l’invecchiamento. Hanno utilizzato una risonanza magnetica per studiare i cuori di babbuini maschi e femmine, focalizzando l’attenzione in particolare su quelli le cui madri avevano mangiato il 30% in meno rispetto al normale. Dai risultati è emerso che questi ultimi mostravano segni di ridotta funzione cardiaca che solitamente si osservano in età adulta avanzata. A partire da cinque anni di vita, pari a venti nell’uomo, la struttura e la funzione del cuore erano già compromesse. La malnutrizione – evidenziano gli studiosi – può riguardare sia i Paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo. “La salute delle donne in gravidanza è di fondamentale importanza per quella dei loro figli- spiega Nathanielsz- la società deve prestare attenzione a migliorare l’alimentazione delle donne prima e durante la gestazione per prevenire esiti avversi nei bambini”.

Articoli correlati
Consumi eccessivi di carne rossa e pollame aumentano rischio diabete
Sembra che il consumo eccessivo di carne rossa e pollame possa essere associato a un maggior rischio di diabete 2. La chiave potrebbe stare, parzialmente, nel contenuto di ferro (quello di derivazione animale) di queste carni. A evidenziarlo è uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology. Per la […]
Carne cotta alla griglia aumenta il rischio diabete
Uno studio, condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston e pubblicato sulla rivista Diabetes Care, ha evidenziato che consumare spesso carne alla griglia o alla piastra può aumentare il rischio di diabete. Prendendo in esame un gruppo di oltre 59 mila donne, è emerso che quelle che consumavano carne cotta alla griglia […]
Diabete: rischio e complicanze ridotti mangiando tanta frutta fresca
Il rischio di diabete sembra ridursi con un elevato consumo di frutta fresca e, nei casi di malattia conclamata, diminuirebbero le complicanze, per esempio quelle vascolari. Lo rivela un’ampia ricerca durata parecchi anni, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLOS Medicine. Lo studio è stato condotto da Huaidong Du della University of Oxford, […]
Legumi: riducono il rischio di diabete 2, specie le lenticchie
Uno studio guidato dalla Universitat Rovira i Virgili, in Spagna, pubblicato su Clinical Nutrition evidenzia che tra le molte proprietà dei legumi, in particolare le lenticchie, c’è anche quella di essere una sorta di ‘scudo’ anti-diabete 2. I legumi sono, tra l’altro, ricchi di vitamine del gruppo B, contengono diversi minerali benefici, tra cui calcio, […]
Dieta senza glutine: se non necessaria può portare a sviluppare diabete
Secondo quanto afferma una ricerca condotta presso la Harvard University di Boston e presentata al convegno della American Heart Association di Portland, chi sceglie di mangiare senza glutine pur senza una reale necessità (ovvero pur non soffrendo di celiachia), si espone al rischio di ammalarsi di diabete. Le diete senza glutine sono divenute negli ultimi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione