Lavoro e Professioni 4 Aprile 2022 11:39

Mi è pervenuto un atto di mediazione in cui mi viene chiesto di pagare una somma per la chiusura di una controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

Esercito la mia attività come medico odontoiatra da circa 10 anni; due anni fa ho ricevuto una richiesta danni da parte di una paziente che lamentava problemi dopo l’applicazione di un impianto osteointegrato. A suo tempo, inviai tutta la documentazione inerente presso la Compagnia che ha provveduto all’apertura del sinistro. Recentemente mi è pervenuto un atto di mediazione, concordato tra il mio avvocato e quello della controparte, in cui mi viene chiesto di pagare una determinata somma per la chiusura della controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

In presenza di una polizza attiva che copra la Responsabilità Civile Professionale nella fattispecie descritta e/o nel caso in cui sia già stato aperto un sinistro, non è mai consentito alcun atto di transazione che non sia stato precedentemente autorizzato dalla Compagnia, incluso il pagamento di spese legali, peritali o per eventuale produzione documentale.

Essendo la Compagnia il soggetto giuridicamente preposto sia alla difesa legale che all’eventuale corresponsione di indennizzi, deve essere informata tempestivamente per iscritto di ogni aggiornamento sulla posizione di sinistro e deve autorizzare preventivamente ogni atto giudiziario o assimilato come da condizioni generali di assicurazione.

Per approfondimenti o dubbi sui parametri di copertura della propria polizza invitiamo a contattare i nostri esperti assicurativi.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.