Lavoro e Professioni 28 Marzo 2022 13:01

Nell’ultimo triennio ho raggiunto il 60% dei crediti formati richiesti, è vero che la polizza potrebbe non coprirmi?

Sono un medico che andrà in pensione a breve e sto valutando la stipula di una polizza di Rc Professionale. Nell’ultimo triennio ho raggiunto il 60% dei crediti formati richiesti, è vero che la polizza potrebbe non coprirmi?

L’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio e Tesoro della Camera in sede di conversione in legge del DL 152/2021 ha apportato una sostanziale modifica in materia assicurativa, una novità rilevante sui crediti formativi. Per poter godere della copertura assicurativa delle polizze di rischio professionale, i sanitari dovranno essere in regola con almeno il 70% degli obblighi formativi previsti dal piano di formazione continua dell’ultimo triennio. Si fa riferimento alle polizze per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità civile verso prestatori d’opera contratte obbligatoriamente dalle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private in base alla legge Gelli sulla responsabilità professionale nonché per i professionisti sanitari che operino privatamente al di fuori delle strutture o all’interno di esse in regime di libera professione.

Nello specifico, l’articolo 38-bis espone che, a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, per il personale medico-sanitario l’efficacia della polizza è condizionata all’assolvimento in misura non inferiore al 70% dell’obbligo formativo individuale dell’ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina.

Anche in questo caso è quindi molto utile richiedere una consulenza in materia assicurativa per ottenere un aiuto specifico in base alla propria condizione lavorativa e formativa.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”