Lavoro e Professioni 7 Marzo 2022 15:56

Sono una ginecologa. Quando ho rinnovato la polizza, non ho pensato che avrei iniziato a lavorare per una clinica dove effettuo anche interventi chirurgici. Come mi devo comportare?

Sono una ginecologa che ha sempre svolto la propria professione svolgendo visite ambulatoriali ed ecografie. Quando ho rinnovato la polizza, non ho pensato che da lì a poco avrei iniziato a lavorare per una clinica dove effettuo anche interventi chirurgici. Come mi devo comportare?

Svolgendo attività solo ambulatoriale, molto probabilmente, l’attuale polizza non prevede la copertura per atti invasivi, interventi chirurgici o, nel caso specifico, assistenza al parto.

Prima di tutto vanno ricontrollate le condizioni di polizza del contratto stipulato o richieste al proprio assicuratore.

Si ha sempre il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare. Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o le reticenze, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la cessazione della Polizza. Bisogna quindi dare immediato avviso alla Compagnia dei cambiamenti che comportano una variazione del rischio assicurato e chiedere una sostituzione di polizza, pagando la differenza di premio.

Nel caso in cui la propria Compagnia non preveda la copertura dei nuovi rischi, può chiedere sempre una consulenza agli esperti del settore che sapranno consigliarla e indirizzarla verso una soluzione adeguata alle nuove esigenze lavorative.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano